Pasqua e Pasquetta a Torino 2022: cosa fare e dove andare

Torino, 15/04/2022.

Torino torna a rivivere il weekend di Pasqua e Pasquetta con tante iniziative per poterla esplorare da cima a fondo la città e non solo. Ecco alcuni spunti:

Messer Tulipano a Pralormo 

Messer Tulipano è la grande manifestazione nel Parco del Castello di Pralormo, annuncia da 22 anni la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 100.000 tulipani e narcisi, proponendo inoltre esposizioni a tema e allestimenti. Sono presenti zone pic-nic nel parco, in cui è possibile spendere i giorni pasquali, mentre nel paese di Pralormo è possibile acquistare e degustare i prodotti delle cascine del paese. In occasione di Messer Tulipano inaugura la nuova stagione di aperture al pubblico del castello che propone un itinerario dedicato alla vita quotidiana in un’antica dimora tra cantine, cucine, camere da pranzo e saloni d’onore. Con Messer Tulipano, gli orari di visita per i giorni pasquali sono dalle ore 10.00 alle 19.00. Gli ingressi sono: intero 10 Euro, bambini (da 4 a 12 anni) 5 Euro e gratuito fino ai 4 anni. Per maggiori informazioni scrivere alla mail oppure chiamare lo 0118844870.

Le aperture pasquali del planetario

Il Planetario di Torino Infini.to annuncia le aperture pasquali dal 14 al 19 aprile 2022 con due orari di visita: 10.30 e 14.00 per quanto riguarda 14-15-19 aprile, mentre 14.30 - 16.00 e 17.30 per il 16 e 17 aprile 2022. Ripercorrendo le tappe fondamentali della storia dell’Astronomia, si ha la possibilità di indagare l’Universo in espansione toccandone gli aspetti più misteriosi, dalla teoria del Big Bang ai Buchi Neri. I biglietti sono da 12 Euro per l’intero e 10 Euro per il ridotto e in essi sono compresi la visita libera al museo, l’audioguida e lo spettacolo del planetario di 30 minuti. 

Pasquetta ai laghi

L’interland torinese è ricco di laghi e le sponde sono luoghi perfetti per rilassarsi e godere della giornata all’aperto, come al Lago di Viverone, il quale ha una serie di prati dove organizzare picnic a pochi passi dall’acqua. Altre suggestioni sono il Lago piccolo di Avigliana, il Lago Sirio a Ivrea e il Lago del Gad a Oulx, a quasi 1060 m di altitudine con possibilità di noleggio tavoli e postazioni barbecue, spiaggia adibita a solarium con noleggio sdraio e lettini.

I giorni pasquali ai Giardini della Reggia di Venaria

In occasione delle festività pasquali alla Reggia di Venaria, da sabato 16 a lunedì 18 aprile è possibile visitare la Reggia, le mostre in corso e prendere parte a spettacoli e laboratori nei Giardini aperti con orario prolungato fino alle 19.30. Nelle giornate di Pasqua e Pasquetta prende il via Domeniche del Gioco che proseguirà fino ad ottobre: dalle ore 11.00 i Giardini si animano con attività circensi e di giocoleria che coinvolgono anche il Borgo Antico. C’è il ritorno del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo nella Corte d’Onore e del trenino La Freccia di Diana, che accompagna i visitatori nei Giardini. Infine, sempre il giorno di Pasqua, è in programma il laboratorio creativo per i bambini La primavera in borsa. Giochiamo a stampare la natura.

Pasqua e Pasquetta al Museo Nazionale del Cinema 

Durante le festività pasquali il Museo Nazionale del Cinema sarà regolarmente aperto, dal 17 al 19 aprile, con orario 09:00 - 19.00. Oltre alla ricca collezione permanente è possibile visitare la grande mostra Dario Argento - The Exhibit realizzata dal Museo Nazionale del Cinema e Solares Fondazione delle Arti, dedicata al genio e all’opera del cineasta, visionario maestro del thriller e curata da Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo. Sono previste inoltre una serie di visite guidate, Alla scoperta del Museo - per conoscere il museo e le sue meraviglie -, Diabolik alla Mole + VR Experience alla Mole - nella quale si celebra l’affascinante protagonista del fumetto del brivido dagli albi tascabili alle trasposizioni cinematografiche ed infine Salita a piedi della cupola - un percorso a piedi per scoprire l’architettura e i luoghi mai visti della Mole Antonelliana -, tutte acquistabili sul sito ufficiale del Museo Nazionale del Cinema.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter