Sabato 2 novembre 2024, Escursionismo Liguria organizza un nuovo trekking nel ponente ligure, alla scoperta di Capo Noli, con i suoi panorami suggesitivi e la Grotta dei Falsari. L'itinerario vede la partecipazione di Flaviano Carpené, Guida Ambientale Escursionistica, che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
Questa la presentazione del trekking promoter di Escursionismo Liguria Enrico Bottino. ''Siete pronti a camminare a fil di cielo? L'altopiano delle Mànie si protende verso l'orizzonte con le alte pareti a strapiombo sul mare di Capo Noli. Le sue falesie calcaree dividono le case color pastello di Varigotti dalle antiche mura di Noli, lambita da uno degli arenili più belli della Liguria. Dal borgo medioevale della V Repubblica Marinara ci trasferiremo con la corriera a Varigotti. Dopo la visita del singolare borgo saraceno guadagneremo quota verso Punta Crena e la Chiesa di San Lorenzino. Questo gioiellino, appartenuta all'ordine benedettino, ha un’abside con lunghe monofore dell’VIII secolo; la sacrestia e il piccolo campanile a vela risalgono invece al periodo compreso tra il XII e il XIV secolo.
Ritornati sul sentiero principale, incontreremo il Mausoleo Cerisola, dove il mare è il tema ricorrente di curiose decorazioni. Una seconda breve deviazione consentirà di ammirare dall’alto la spiaggia della poderosa colonna calcarea del Malpasso, alta più di 250 metri, su quel mare dove un tempo si trovava il porto naturale di Varigotti, interrato dai genovesi ai tempi delle lotte con i marchesi Del Carretto. Superata la torretta genovese del 1582 raggiungeremo un altro splendido scorcio sul mare che pochi conoscono. Nella seconda parte della giornata visiteremo la Grotta dei Falsari, una grande cavità con un panorama mozzafiato su un mare cristallino. Tappe successive sono l’Eremo del Capitano d'Albertis, ormai in stato di abbandono totale, arroccato su un pianoro nascosto della vegetazione sovrastante la scogliera, e la protoromanica chiesetta di Santa Margherita, una delle più antiche della Liguria (sec. X-XI), alla quale era annesso un ospizio dove i monaci Lerinensi offrivano rifugio e conforto a pellegrini e viandanti.
La tappa successiva è quello che resta di San Lazzaro e dell’annesso lazzaretto fondato nel XII secolo dai Cavalieri di Rodi. Qui venivano curati i naviganti appestati di ritorno dagli scali di Levante (dalla fine del 1600 venivano messi in quarantena nel castello Ursino). Nella tappa finale del nostro itinerario escursionistico lo spazio è concesso solo alla storia: Noli, V Repubblica Marinara. Alle spalle della breve rada falcata si sono succeduti secoli di storia nobile e valorosa. Possibilità di visitare la Pieve romanica di San Paragorio, previa prenotazione''.
Informazioni per partecipare