Il salto dell'acciuga 2024 a Laigueglia con 25 punti street food, musica e prodotti tipici

©Facebook.com/saltodellacciuga
Laigueglia Cerca sulla mappa
DA Venerdì11Ottobre2024
A Domenica13Ottobre2024

Appuntamento con la tredicesima edizione de Il salto dell'acciuga, che da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2024 riporta a Laigueglia i suoni, i colori e i profumi di molti luoghi diversi. L'evento, organizzato dall’Associazione Proloco Laigueglia APS, con il patrocinio e il contributo del Comune di Laigueglia, ripropone l’incontro tra la terra e il mare, con una rinnovata Via del sale che da secoli ha unito comunità lontane fra loro attraverso iniziative culturali, mostre, enogastronomia e prodotti del territorio, associazionismo, musica, poesia, letteratura e molto altro.

Il salto dell’acciuga ha ottenuto il riconoscimento di Evento Autentico Ligure 2024 da parte della Regione Liguria ed è realizzato anche attraverso il contributo della Regione Liguria - Assessorato al Turismo. Il tema di quest'anno è legato a una storica ricorrenza del paese, ovvero 230: buon compleanno Laigueglia. Nel 1794, con il decreto del Senato della Serenissima Repubblica di Genova, nasce il Comune di Laigueglia. Laigueglia, di antiche origini romane, fu unita per quasi cinque secoli alla vicina cittadina di Andora e costituiva uno dei cinque quartieri che la formavano.

Nel corso della manifestazione se ne ripercorre la storia, presentando le eccellenze del borgo, aiutando a scoprirne gli angoli più caratteristici. Si possono assaporare gusti e profumi peculiari, connotati nella natura e nella storia della cittadina. Tutto il centro storico, le vie e le piazze, risuonano delle voci degli espositori che portano soprattutto le prelibatezze enogastronomiche del territorio, sia ligure che piemontese.

Per le due giornate si possono gustare le preparazioni dei 25 punti street food, dislocati in tutto il paese, che si scoprono seguendo la mappa. Concerti per tre serate: Venerdì 11 ''Aquilia'', Massimo Schiavon in concerto; sabato 12 ''Storie di musica in riva al mare'', Ligustik Órchestra in concerto, diretta da Mario Cau; domenica 13 ''Tramanda i canti'', canti dialettali con il gruppo di Lorenzo Boeri e Massimo Bozzano .

Grande appuntamento domenica 13 ottobre, alle ore 15, con Tango Concerto Reading spettacolarizzato La letra-lettera mai letta. Da Laigueglia, storie di tanghi e d'amore verso l'Argentina con musicisti, attori e ballerini di tango per rappresentare una produzione originale esclusiva di Monica Mantelli creata per il Salto dell'Acciuga. A seguire Milonga street dalle 16.30 alle 18 lungo tutto il centro storico. Si possono ammirare i capolavori del pittore ottocentesco laiguegliese Benedetto Musso esposti al pubblico per la prima volta ed una seconda mostra dell’acquerellista
Bruno Springhetti con i quadri di una collezione privata mai ammirati prima d'ora.

E poi esperienze didattico gastronomiche nello spazio Tensostruttura BCC Banca d'Alba, visite guidate, conferenze e presentazione di libri curate dall’associazione ''SituAzioni Tribali Globali'', esibizioni di danza moderna e reading, laboratori creativi per bambini e molto altro. Tutto questo per mano di laiguegliesi che la racconteranno, che ne hanno dipinto le bellezze, con musicisti che susciteranno emozioni da suoni e immagini. Qui il programma completo dell'evento Il salto dell'acciuga 2024 a Laigueglia.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter