Giornate Fai d'Autunno 2023 a Savona e provincia: luoghi aperti e visite guidate

DA Sabato14Ottobre2023
A Domenica15Ottobre2023

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano anche a Savona e provincia le Giornate FAI d'Autunno, l'atteso evento di piazza che il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica, da dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione, saranno proposte visite speciali a contributo in centinaia di luoghi straordinari in tutta Italia, selezionati perché solitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali o poco valorizzati e conosciuti.

Il pubblico ha l'occasione di meravigliarsi di fronte alla ricchezza e alla varietà dei tesori di storia, arte e natura che si celano, inaspettati e stupefacenti, in ogni angolo della Penisola: tra questi si scoprono palazzi storici, ville, chiese, castelli, e ancora esempi di archeologia industrialemuseicollezioni d’arte, aree archeologiche, bibliotechelaboratori artigiani e siti produttivi. Sono in programma, inoltre, itinerari nei borghi e percorsi in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici.

Le Giornate Fai d'Autunno sono un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti è suggerita un'offerta libera, utile a sostenere la missione e le attività del Fai. Alcuni dei luoghi aperti sono accessibili unicamente agli iscritti al Fai: chi non è iscritto può farlo on line, ma anche in loco durante l'evento. La prenotazione sul sito del Fai è consigliata per la diversi luoghi (in quanto garantisce la visita), mentre per alcuni è obbligatoria. Di seguito l'elenco dei luoghi aperti per le Giornate Fai d'Autunno 2023 nella provincia di Savona, con orari di apertura (per ulteriori approfondimenti rimandiamo al sito ufficiale):

  • Stanze di Papa Pio VII - Palazzo Vescovile (Savona, piazza del Duomo): sabato e domenica 10-17; non è richiesta la prenotazione; in caso di particolare affluenza, l'ingresso potrebbe non essere consentito;
  • Collezione Milena Milani (Savona, piazza Chabrol 2): sabato e domenica 10.30-11.30 e 14.30-16.30; non è richiesta la prenotazione; in caso di particolare affluenza, l'ingresso potrebbe non essere consentito;
  • I segreti di Sant'Andrea, la Chiesa dei Gesuiti (piazza dei Consoli): sabato e domenica 10.30-11.30 e 14.30-16.30; non è richiesta la prenotazione (ingresso dedicato agli iscritti Fai con possibilità di iscriversi in loco);
  • Chiesa di San Calogero (Cisano sul Neva, via Alessandro Colombo 13): sabato 15-18 (ultimo ingresso 17.30) con fasce orarie ore 15, 15.30, 16, 16.30, 17 e 17.30; domenica ore 10-12 e 15-18 (ultimo ingresso 17.30) con fasce orarie ore 10, 10.30, 11, 11.30, 12, 15, 15.30, 16, 16.30, 17, 17.30; non è richiesta la prenotazione;
  • Chiesa di San Alessandro (Cisano sul Neva, via Principe Amedeo 42): sabato ore 10-11.30 e 14.30-17.30 (ultimo ingresso 17.30) con fasce orarie 10, 10.45, 11.30, 14.30, 15, 15.45, 16.15, 17 e 17.30; domenica ore 10.30-11-30 e 14.30-17.30 con fasce orarie ore 10.45, 11.30, 14.30, 15, 15.45, 16.15, 17 e 17.30. Luogo riservato agli iscritti Fai, con possibilità di iscriversi in loco;
  • Centro storico di Cisano sul Neva (piazza Gollo): sabato ore 10-11 e 14.30-17 con fasce orarie 10, 11.15, 14.30, 15, 15.45, 16.15, 17, e 17.15; domenica ore 10-11 e 14.30-17 con fasce orarie 10, 11.15, 14.30, 15, 15.45, 16.15, 17, 17.15; non è richiesta la prenotazione; 
  • Palazzo Gollo (Cisano sul Neva, piazza Gollo): sabato ore 9.30-12.30 e 14-18; domenica ore 10-18; non è richiesta la prenotazione;
  • Ulteriori informazioni sui beni Fai aperti in Liguria e iniziative speciali sul sito del Fai.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter