L'isola che non c'è: eventi natalizi ispirati a Peter Pan tra musica, visite e attività per bambini

© Maurizio Anderlini
Villa Reale di Monza Cerca sulla mappa
DA Domenica03Dicembre2023
A Domenica07Gennaio2024

In occasione delle festività natalizie, la Reggia di Monza si trasforma dell'Isola che non c'è: questo è il titolo del cartellone di appuntamenti, ideato da Musicamorfosi e ispirato a Peter Pan di J. M. Barrie, che prevede concerti, eventi, visite visionarie, mostre e performance artistiche dedicate a grandi e piccini.

In particolare, da martedì 26 a sabato 30 dicembre 2023 e da martedì 2 a domenica 7 gennaio 2024 Peter Pan, Wendy, Trilli, Spugna e Capitan Uncino - interpretati da un gruppo di attori, contorsionisti, stuntman e acrobati, tra cui Edoardo Schiaratura, Giuseppe Vincitorio, Giovanni Cadoni, Arianna Aita, Clelia Fumanelli e Caterina Sangineto - animano il primo piano nobile della Villa Reale, dando vita ad avvincenti combattimenti scenici, voli aerei, avventure magiche, inseguimenti, duelli di fioretto, imboscate e molto altro per far sognare i bambini di ogni età. 

Dall’Atrio degli Staffieri alla Sala degli Specchi fino al Salone da Ballo, Peter Pan, i bambini sperduti e la temibile ciurma dei pirati agli ordini di Capitan Uncino sono protagonisti di imprese mozzafiato e di battaglie di spada all’ultimo sangue e chi scappa o cade rischia di finire in bocca al tanto temuto coccodrillo. Le animazioni si svolgono dalle ore 10.30 alle 18.30.

Avventure e combattimenti, ma non solo: due volte al giorno, alle 11.30 e alle 16.00, sono in programma performance musicali acrobatiche: martedì 26 e mercoledì 27 dicembre Eleviole? - nome d’arte della cantautrice Eleonora Tosca - canta e danza su un tessuto aereo appesa a sei metri di altezza, sospesa tra sogno e realtà e accompagnata dalla voce e dalla chitarra di Maurizio Mengoni. I due artisti presentano una manciata di canzoni d’autore, cercando di recuperare una suggestione antica: raccontare storie, quelle storie che i Lost Boys, i bambini sperduti dell’isola che non c’è, adoravano ascoltare. In tutti gli altri giorni (con l’eccezione di domenica 7 gennaio) è di scena Caterina Sangineto, cantante e polistrumentista (flauto dolce, flauto traverso, salterio ad arco, arpa) che ha all’attivo diverse produzioni discografiche dedicate al mondo dell’infanzia e che con il suo repertorio di musiche popolari e celtiche ammalia, proprio come Wendy, i visitatori più piccoli.

Già domenica 3 dicembre 2023 però sono in programma le visite visionarie alla Villa Reale (dalle 10.30 alle 18.30, con replica domenica 10 e 17 dicembre 2023 e domenica 7 gennaio 2024), che permettono di ammirare in modo insolito e coinvolgente il capolavoro in stile neoclassico progettato dal Piermarini: nell’Atrio degli Staffieri e indossando cuffie wireless, il pubblico può mmergersi alla scoperta della Reggia, tra passato e presente, tra suoni e parole (con la voce di Alessio Bertallot).

Per quanto riguarda gli eventi musicali, il primo concerto, domenica 3 dicembre alle ore 11.30 è nella Cappella Reale e si intitola Tango Sacro: Paola Fernandez Dell’Erba (voce) e Hernàn Fassa (organo liturgico) sono protagonisti si un viaggio inedito e spirituale nel più celebre genere musicale argentino. Lo stesso giorno dalle ore 14.30 alle 18.30, inoltre, il suono avvolgente del bandoneon riecheggia al Belvedere della Villa Reale grazie a Milonga Biennale con Trilli, con Gino Zambelli, fisarmonicista e bandoneonista eclettico che si muove tra tango ed elettronica, e la danzatrice Clelia Fumagalli (nei panni di Trilli).

Domenica 10 dicembre alle ore 17.30 il Salone da Ballo ospita Elisir di Giovinezza, il concerto di Natale dell’Orchestra Canova diretta da Enrico Saverio Pagano, con la partecipazione del soprano Barbara Massaro: il programma prevede l’esecuzione di alcune straordinarie opere che Wolfgang Amadeus Mozart, eterno fanciullo proprio come Peter Pan, scrisse in giovanissima età (Sinfonia K 112 Milanese, Quaeresuperna Mottetto 143, Sinfonia K 124, Exsultate, jubilate! Mottetto K 156, Sinfonia K 214). Il giorno prima, sabato 9 dicembre 2023, dalle ore 10.30 alle 17.30 si può inoltre assistere alle prove aperte dell’orchestra nella meravigliosa Sala degli Specchi.

Martedì 20 dicembre 2023 alle ore 17.00 e alle ore 21.00 il Salone da Ballo della Reggia ospita La Misticanza, ensemble formato quasi esclusivamente da strumenti a pizzico, con la partecipazione straordinaria di Anna Fusek (mezzosoprano), Marta Redaelli (soprano) e Rachel O’Brien (mezzosoprano), per un viaggio a tema natalizio nella musica dall’ultimo Medioevo fino al più fiorito barocco tedesco dal titolo Cantatate Jubilate (il concerto è inserito nella rassegna Musicae Stravaganze di Equivoci Musicali in collaborazione con il Comune di Milano).

Tanti, infine, gli eventi previsti alla Reggia di Monza anche all’inizio del nuovo anno: sabato 6 gennaio 2024 dalle ore 10.30 alle 17.30 nella Sala degli Specchi si può assistere di nuovo alle prove aperte dell’Orchestra Canova. Poi domenica 7 gennaio 2024, con il concerto Valzer, quadriglie e contraddanze, ci si può immergere, tra abiti luccicanti e gonne svolazzanti, con gli occhi (e le gambe) nei balli ottocenteschi di gruppo e di coppia studiati e presentati dalla Società di Danza di Monza e Brianza: l'appuntamento è dalle ore 10.30 alle 16.30 nel Salone da Ballo e nella Sala degli Specchi, sotto gli occhi attenti di Peter Pan e Wendy.

Il gran finale è ancora con l’Orchestra Canova: alle ore 17.30 di domenica 7 gennaio 2024 i musicisti diretti da Enrico Saverio Pagano si cimentano nel Salone dal Ballo in un insolito Concerto di Capodanno dal titolo Arie, rondò eminuetti galanti, in cui gavotte, bourrée e sarabande sostituiscono i valzer, ed eseguono pagine di alcuni dei più amati compositori del periodo barocco, tra cui Lully (Marche pour la Cérémonie des Turcs), Purcell (Abdelazer’s Suite), Bach (Suite n.3) e Rameau (Suite da Les Indes Galantes).

Tutte le attività sono incluse nel biglietto di ingresso alla Reggia (intero 10 euro; ridotto 8 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 26 anni non compiuti e over 65; ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni). Per info 039 394641.

Continua la lettura

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter