Sabato 25 febbraio 2023 alle ore 15.30 la Reggia di Monza ospita, nell'ambito dell'ultimo weekend di apertura della mostra Stregherie: fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia, la proiezione del docufilm Le Streghe dello Sciliar, dedicato ai poco conosciuti processi per stregoneria che all’inizio del Cinquecento afflissero la comunità di Castel Presule, in Alto Adige. Al termine della proiezione interviene il regista del documentario, Andrea Dalfino, protagonista di un dibattito sul tema a cui anche il pubblico è invitato a partecipare.
Prima che si scatenasse la febbre globale della caccia alle streghe, prima delle celebri vicende avvenute a Salem, in Massachusetts, ai piedi della montagna dello Sciliar oltre dieci donne furono ingiustamente condannate al rogo per stregoneria, diventando le prime vittime dei Tribunali dell’Inquisizione. Partendo dall’analisi del contesto storico, intrecciando le leggende locali con fatti realmente accaduti, Le Streghe dello Sciliar offre una fedele ricostruzione, ma anche una nuova prospettiva storica sull’accaduto. Un documentario cinematografico estremamente moderno che, con l’aiuto di riprese spettacolari girate sullo sfondo delle valli altoatesine, ripercorre la storia di queste donne e indaga sui loro casi, rivelando i misteri legati ai primi casi al mondo di processi alle streghe.
L'evento è a ingresso gratuito per tutti i possessori del biglietto della mostra Stregherie valido per la giornata in corso, ma occorre comunque registrarsi via email. In alternativa si può accedere all'evento al costo di 5 euro (con incluso accesso alla sala conferenze e alla sezione monografica dell’artista Gloria Pizzilli, ma non alla mostra Stregherie).