CalendarioDate, orari e biglietti
Milano - Dal 7 settembre al 29 ottobre 2023 torna a Milano il Festival Humus, la manifestazione culturale che porta spettacoli, laboratori e incontri nel territorio del Parco Lambro, coinvolgendo le comunità locali e promuovendo l'inclusione sociale.
Milano - Il festival, organizzato dalla Compagnia Alma Rosé, in collaborazione con Cascina Biblioteca, la Fondazione Exodus ed Educatori senza Frontiere Onlus, si propone di fertilizzare questi luoghi ricchi di storie e di diversità, farli conoscere alla città come esempi di ricchezza e di trasformazione. La seconda edizione del festival si concentra sulla trasversalità dei pubblici, con spettatori di età, provenienze sociali e culturali diverse, tipologie differenti, disabili, adulti, giovani, bambini e terza età. Inoltre, sono stati scelti quattro ambiti di approfondimento: il mondo della terza età, la disabilità, la questione ambientale e l'educazione alla politica dei bambini e delle nuove generazioni.
Milano - La programmazione prevede spettacoli e performance rigorosamente all'aperto, nella cornice suggestiva del Parco Lambro, in mezzo ai caseggiati di via Rizzoli e nella sede della Fondazione Exodus. Tra le proposte artistiche sono da segnalare: Il Fanciullino, una produzione di Dionisi/Campsirago Residenza che indaga l’amore nella terza età; E riapparvero gli animali del Teatro delle Ariette, un testo che vuole riflettere sulla pandemia e sui comportamenti che ha provocato; Fish & Bubbles di Michele Cafaggi, uno spettacolo dedicato ai più piccoli. Della Piccola Accademia delle arti viene invece presentato Cascina Pinocchio, in collaborazione con Alma Rosé, portato in scena da educatori, attori abili e diversamente abili, ispirato al grande classico di Collodi.
Di seguito il programma completo del Festival Humus 2023 (tutti gli spettacoli della rassegna sono a ingresso gratuito con prenotazione on line obbligatoria).
Giovedì 7 settembre
- 19.00, WeMi Rizzoli, via Rizzoli 47 - Fish & Bubbles, di e con Michele Cafaggi, regia Ted Luminarc. Un pescatore della domenica è perseguitato da una nuvoletta dispettosa che lo innaffia ovunque vada; ma non c'è nulla da temere lui non si dispera, lui è fatto di sapone e i suoi pensieri sono bollicine colorate.
Venerdì 8 settembre
- 20.30, Fondazione Exodus, viale Marotta 18/20 - E riapparvero gli animali, di e con Paola Berselli e Stefano Pasquini. In un futuro distopico, una donna di 70 anni si trova a confrontarsi con la realtà di un mondo nuovo, moderno e crudele, indurito, buio e senza pietà.
Sabato 9 settembre
20.30, Cascina Biblioteca, via Casoria 50 - Il Fanciullino, testo e regia di Renata Ciaravino, con Renato Avallone, Camilla Barbarito, Laura Pozone, Alessandro Sampaoli. Ai bordi pista delle balere, centinaia di anziani hanno ballato e parlato d’amore: i loro racconti e il ricordo dei bambini che sono stati diventano un testo teatrale, tra progetti, amore, sesso e felicità.
Sabato 16 settembre
- 20.30, Fondazione Exodus, viale Marotta 18/20 - Sulla mia pelle, produzione Alma Rosé. Spettacolo nato dalla esigenza di parlare e sensibilizzare le persone al tema della crisi climatica, realizzato con cittadini e cittadine che raccontano le loro esperienze personali.
Domenica 17 settembre
- 15.30, WeMi Rizzoli, via Rizzoli 47 - Favole volanti, spettacolo per bambini di e con Paola Galassi. Favole dall’Africa, dall’Asia, dal Sud America a seconda del pubblico partecipante sono la base di racconti interattivi per grandi e piccoli; a seguire giochi a tema.
- 16.30, Cascina Biblioteca, via Casoria 50 - Sviolinate: one woman orchestra, di e con Marta Pistocchi. Spettacolo concerto a base di swing, balkan, blues, funky con violino, loop station, voce, scarpe da tiptap, ukulele e tante gag comiche.
- 20.30, Fondazione Exodus, viale Marotta 18/20 - Sulla mia pelle, produzione Alma Rosé. Spettacolo nato dalla esigenza di parlare e sensibilizzare le persone al tema della crisi climatica, realizzato con cittadini e cittadine che raccontano le loro esperienze personali.
Sabato 23 settembre
- 16.30, WeMi Rizzoli, via Rizzoli 47 - La fame dello Zanni, di e con Roberta Paolini e Marialice Tagliavini, liberamente tratto da Mistero Buffo di Dario Fo. Zanni è il soprannome dato ai contadini bergamaschi nel '500 e significa colui che ha fame: si può avere ancora oggi una fame tremenda, vorace, insaziabile?
Domenica 24 settembre
- 15.30, Cascina Biblioteca, via Casoria 50 - L’orchetto smemorato, spettacolo interattivo per bambini dai 4 agli 8 anni di e con Paola Galassi. La storia di un bambino orco libero, iperattivo e giocherellone con così tanto bisogno d'amore da compensare quel vuoto non solo con il cibo, ma mangiando gli oggetti d’amore stessi.
- 16.30, WeMi Rizzoli, via Rizzoli 47 - Dj Gray Show, spettacolo interattivo musicale di e con Daniele Romano, prodotto da Collettivo Clown. Un gentleman decisamente atipico anima piazze e teatri, grazie a una fonte inesauribile di arguta idiozia: durante la performance si scoprirà essere un fantasioso beatboxer e un improbabile giocoliere, capace di trasformare pernacchie in musica elettronica e ombrelli in oggetti inaspettati.
Venerdì 29 settembre
- 20.30, Cascina Biblioteca, via Casoria 50 - Cascina Pinocchio, di Elena Lolli, prodotto dal laboratorio teatrale condotto da Alma Rosé insieme a Piccola Accademia delle Arti. Pinocchio, un bambino nato da un ciocco di legno, diverso e nuovo e che si rifiuta di rimanere natura morta.
Domenica 1 ottobre
- 15.30, Cascina Biblioteca, via Casoria 50 - GuGu il clown-vernicolo, spettacolo comico, circense e ambientalista per bambini di e con Daniele Romano, in occasione della Green Week. La macchina del tempo trascina GuGu, simpatico uomo primitivo, nel mondo di oggi: saprà cavarsela nell’epoca della plastica e dell’inquinamento?
Sabato 28 ottobre
- 15.30, WeMi Rizzoli, via Rizzoli 47 -Grand Cabaret de Madame Pistache: varietè comico musicale. Spettacolo musical-teatrale e comico ambientato nei raffinati locali d’un cabaret parigino degli anni '30, con violino, scarpe da tip tap, loop station e microfono,
Domenica 29 ottobre
- orario da definire, Cascina Biblioteca, via Casoria 50 - Quando la vita ti limona, con gli JaGa Pirates, aka Stefano Stiv Annoni e Luca Rodella. Due pirati mattacchioni ripercorrono il repertorio dei due corsari JaGa, ovvero i giovanissimi Enzo Jannacci e Giorgio Gaber, accoppiata tutta milanese che, in un paio d’anni a metà del secolo scorso, ha lasciato una dozzina di canzoni rock’n’ roll e goliardia.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 19:11.
Potrebbe interessarti anche: Fuori misura: Leopardi come non ve l'ha mai raccontato nessuno, dal 24 novembre al 25 novembre 2023 , La Cena dei Cretini, dal 4 ottobre al 22 ottobre 2023 , La lettera, con Paolo Nani, dal 19 dicembre al 20 dicembre 2023 , Il Compleanno, dal 9 novembre al 19 novembre 2023