Visioni dal mondo 2023, festival internazionale del documentario - Milano

Visioni dal mondo 2023, festival internazionale del documentario - MTM Teatro Litta - Milano

12/09/2023

Fino a domenica 17 settembre 2023

Milano - Da giovedì 14 a domenica 17 settembre 2023 si svolge a Milano la nona edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’atteso appuntamento annuale con il cinema del reale ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti.

Milano - Il festival Visioni dal Mondo 2023 è dedicato al tema Ascoltare con gli occhi e prevede un calendario ricco di contenuti, anteprime nazionali e internazionali e incontri in tre luoghi di Milano: il Teatro Litta (corso Magenta 24), sede del Concorso Italiano, del Panorama Fuori Concorso e di Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival dedicata al settore e rivolta ai professionisti, curata da Cinzia Masòtina; il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21), partner della seconda edizione di Visioni Virtual Reality, il concorso dedicato ai documentari con la realtà virtuale; e la Cineteca Milano Arlecchino (via San Pietro all’Orto 9), che ospita i film documentari selezionati per il Concorso Internazionale.

Milano - Sono 38 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni del festival: Concorso Italiano con le due categorie lungometraggi e new talent opera prima rivolto ai cineasti italiani, Concorso Internazionale, dedicato a produzioni straniere e Panorama Fuori Concorso. Al centro dei film presentati a Visioni dal Mondo 2023 ci sono temi globali, quali la guerra raccontata dai media e attraverso chi la vive e la soffre nel film in anteprima The Rise of Wagner e le rivolte contro i governi oppressori trattati in Until the Sun Dies; e poi grandi biografie del mondo dello sport e della musica narrate in Dino Meneghin: storia di una leggenda e in The Stones & Brian Jones ma anche racconti insoliti come il volto di una Milano meno conosciuta ma intrisa di storie straordinarie di generosità e altruismo. E ancora la rivoluzione genomica, il futuro nello spazio, l’arte e la cultura underground, l’immigrazione e i rifugiati, i diritti delle minoranze.

Le proiezioni dei film documentari hanno la presenza in sala dei registi che rispondono a curiosità, approfondimenti e domande del pubblico. Ospite d'onore di Visioni dal Mondo 2023 è il regista e scrittore Roberto Andò, protagonista di un incontro in programma sabato 16 settembre alle 10.45 presso il Teatro Litta e seguito dalla proiezione del documentario Il cineasta e il labirinto, sul regista Francesco Rosi, in occasione del centenario della nascita. A Roberto Andò nell’ambito del festival viene consegnato il Premio alla Carriera Visioni dal Mondo 2023.

I biglietti per le singole proiezioni al Teatro Litta e alla Cineteca Milano Arlecchino costano 5 euro, ma è anche disponibile un abbonamento a tutte le proiezioni al costo di 9,90 euro. L'ingresso al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci costano 10 euro, comprensivo delle proiezioni in realtà virtuale.

Per ulteriori informazioni e per il programma aggiornato della manifestazione, consultare il sito del festival Visioni dal mondo, immagini dalla realtà.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 08:26.

Potrebbe interessarti anche: Armani/Silos Film Series: rassegna cinematografica dedicata alla mostra di Guy Bourdin, fino al 4 ottobre 2023 , Cinema a sorpresa, proiezioni gratuite di film e cortometraggi, fino al 30 ottobre 2023 , Le Vie del Cinema 2023: i film dei festival di Venezia, Cannes e Berlino, fino al 29 settembre 2023 , Edward Mani di Forbice, proiezione gratuita in versione odorama, 29 settembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"