Innesti 23, mostra collettiva - Milano

Innesti 23, mostra collettiva - Villa Clerici - Milano

21/08/2023

Fino a domenica 15 ottobre 2023

Daniele Accossato, Wrapped n° 3 - Venere, 2022. Jesmonite

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - Dal 12 settembre al 15 ottobre 2023 è aperta al pubblico di Villa Clerici, a Milano in via Terruggia 14, la mostra Innesti 23, curata da Luigi Codemo, organizzata dalla raccolta museale Gasc - Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei e da Isorropia Homegallery: in mostra le opere dagli artisti Daniele Accossato, Anna Caruso, Giusto Pilan Federica Zianni.

Milano - La mostra è allestita all’interno del percorso museale nelle sale di Villa Clerici e ognuno dei quattro artisti espone una o due proprie opere in dialogo con i dipinti e le sculture della collezione permanente.

Milano - La scelta delle opere, alcune realizzate site specific, ha l’obiettivo di far risuonare le molte sfaccettature del sacro che caratterizzano l’intera collezione della Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei. Nella fedeltà alla propria ricerca artistica e senza il bisogno di emulare l’iconografia della tradizione religiosa cristiana, le opere si innestano nel percorso museale facendo emergere ed echeggiare i grandi temi antropologici e biblici: il corpo e l’esilio dalla bellezza, la memoria e le improvvise epifanie di una solennità domestica, la potenza della nascita che sorge dal vuoto.

La raccolta museale di Villa Clerici si è formata a partire dagli anni ’50 accogliendo, come in un cenacolo, artisti interessati a misurarsi col tema del sacro. Oggi la Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei è una delle maggiori raccolte di arte sacra del ‘900 e contemporanea e conserva più di 3000 opere di autori come Francesco Messina, Aldo Carpi, Floriano Bodini, Silvio Consadori, Lello Scorzelli, Gino Severini, Felice Casorati, Giacomo Manzù, Kengiro Azuma, Aligi Sassu, Valentino Vago, William Xerra, Agostino Arrivabene, Davide Coltro e molti altri.

La mostra è visitabile nei seguenti giorni e orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 17.30; sabato dalle 14.30 alle 18.30 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura). La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al museo, che costa 5 euro (ridotto 3 euro; ingresso gratuito con la carta Abbonamento Musei).

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 20:25.

Potrebbe interessarti anche: Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 10 ottobre 2023 , Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena, fino al 29 ottobre 2023 , Guy Bourdin: Storyteller, mostra fotografica, fino al 19 novembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"