Milano in battello, itinerario a pelo d'acqua sui Navigli

Milano in battello, itinerario a pelo d'acqua sui Navigli - - Milano

11/04/2023

Fino a sabato 29 luglio 2023

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - A partire dal 15 aprile e per tutta la primavera 2023 Neiade Tour & Events torna a proporre i suoi itinerari a pelo d'acqua sui Navigli dedicati alla storia della bellissima Vecchia Milano, città d'acqua.

Milano - Il tour Milano in battello prevede il ritrovo presso Alzaia Naviglio Grande 14: si parte con tour guidato a piedi nella zona della Darsena e prosegue navigando a bordo di un battello. Andando per vie d’acqua cullati da un’atmosfera di nostalgica storia e dalle dolci onde dei Navigli, i partecipanti possono scoprire alcuni degli angoli più pittoreschi di Milano come il vicolo dei Lavandai, la trecentesca chiesa di San Cristoforo, il ponte dello Scodellino e le tipiche case di ringhiera. Il tutto è ora impreziosito da un passaggio nell’antico porto di Milano, la Darsena.

Milano - Il primo tratto navigazione dei Navigli risale alla seconda metà del XII secolo; la realizzazione di questo sistema di trasporto merci e di derrate, che mette in collegamento la zona del Lago di Como e del Lago Maggiore con Milano, è stato per secoli fondamentale per la vita della città: basti pensare che proprio sulle acque del Naviglio Grande arrivavano i marmi che tuttora decorano il Duomo di Milano, trasportati dalle cave di Candoglia sul Lago Maggiore. Il sistema di chiuse dei Navigli fu implementato dall’ingegno di Leonardo Da Vinci che, incaricato da Ludovico Il Moro di permettere la navigazione dal Lago di Como a Milano, trovò soluzioni innovative per risolvere il problema del dislivello del terreno. Ancora, nel 1805 fu Napoleone a completare la costruzione del Naviglio Pavese per permettere di collegare la città con il mare.

La partecipazione al tour Milano in battello costa 29 euro a persona (biglietti ridotti: 14,50 euro per bambini dai 7 ai 14 anni), previa prenotazione sul sito di Neiade.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/05/2023 alle ore 18:34.

Potrebbe interessarti anche: Treno storico gratuito da Milano a Novate per il centenario della nascita di Giovanni Testori, 13 maggio 2023 , Notte Europea dei Musei 2023 a Milano: apertura serale a un euro della Pinacoteca di Brera e delle Gallerie d’Italia, 13 maggio 2023 , Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 23 giugno 2023 , Milano sotterranea: itinerario nelle aree archeologiche nascoste, fino al 8 luglio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"