Milano - Venerdì 27 gennaio, per il Giorno della Memoria 2023, la Società Umanitaria di Milano promuove un incontro che, partendo da una contestualizzazione storica dell’Olocausto, analizza i motivi per i quali la Shoah è da considerarsi come la massima espressione del male e della distruttività umana, giungendo a mettere in luce i crimini d’odio dell’antisemitismo contemporaneo, attraverso un commento del rapporto Antisemitism - Overview of antisemitic incidents recorded in the European Union 2011-2021.
Milano - L'incontro si intitola La memoria dell'Olocausto e i nuovi volti dell'antisemitismo e si svolge alle ore 10.00 presso l'Auditorium della Società Umanitaria: intervengono Claudio Bonvecchio, vice presidente della Società Umanitaria, già professore ordinario di Filosofia della Politica all’Università degli Studi dell’Insubria, Massimo Diana, analista filosofico e docente, e Piergaetano Marchetti, professore emerito dell'Università Bocconi.
Milano - Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili; per info 02 5796831.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/02/2023 alle ore 12:44.
Potrebbe interessarti anche: Book Pride Milano 2023, fiera nazionale dell’editoria indipendente con ospiti ed eventi, dal 10 marzo al 12 marzo 2023 , Scrittrici dell'altro mondo, incontri letterari sulle autrici del Novecento, fino al 25 maggio 2023 , Max Ernst: surrealismo botanico + La Natura attraverso l’occhio dell’artista, conferenze di di Alessandro Del Puppo e Mami Azuma, 4 febbraio 2023 , Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023