Milano - Una mostra alla Casa della Memoria di Milano raccoglie da mercoledì 18 gennaio a domenica 26 febbraio 2023 i progetti dello studio di architettura Bbpr per monumenti e memoriali dedicati alle vittime dei campi nazisti. Gian Luigi Banfi e Lodovico Barbiano di Belgiojoso, due dei quattro componenti dello studio - gli altri furono Enrico Peressutti ed Ernesto Rogers, riparato in Svizzera perché ebreo - subirono in prima persona la deportazione a Mauthausen per il loro impegno nelle fila del Partito d’Azione negli anni della Resistenza. Gian Luigi Banfi purtroppo cedette alle dure condizioni del Lager e morì a Gusen nell’aprile 1945.
Milano - La mostra, fortemente voluta dall’Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti, attraverso un percorso fotografico di Nanni Fontana e documenti provenienti da numerosi archivi presenta, in ordine di realizzazione: il Monumento ai Caduti nei campi di concentramento nazisti presso il cimitero Monumentale di Milano (1945); Il Memorial di Gusen (1964); il Museo-Monumento al deportato politico e razziale di Carpi (1973); il Memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di sterminio di Auschwitz (1980); la cella italiana nel campo di Ravensbrück (1997); e il Monumento al deportato al Parco Nord Milano (1998).
Milano - La mostra, dal titolo Progettare la memoria: lo studio Bbpr, i monumenti, le deportazioni viene inaugurata mercoledì 18 gennaio alle ore 18.00 presso la Casa della Memoria di Milano, in via Confalonieri 14. La mostra è poi visitabile a Ingresso libero fino a domenica 26 febbraio, in orario 10.00-17.30 dal martedì alla domenica. Per il Giorno della Memoria sono previste visite guidate: nella giornata di venerdì 27 gennaio vengono esposti per la prima volta al pubblico tre acquerelli originali realizzati da Lodovico Belgiojoso nel campo di Fossoli nella primavera del 1944.
La mostra Progettare la memoria è stata realizzata da Giuliano Banfi, Gaia Carboni, Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi per conto dell’Aned, in collaborazione con Alberico Barbiano di Belgiojoso, Fondazione Memoria della Deportazione e Fondazione Fossoli. Consulenza per l’Architettura di Maria Vittoria Capitanucci; fotografie di Nanni Fontana; progetto espositivo e allestimento di Navone e Associati; progetto grafico di Eva Scaini. Per info 02 88444102.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/03/2023 alle ore 07:06.
Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Andy Warhol: la pubblicità della Forma, mostra a cura di Achille Bonito Oliva, fino al 10 aprile 2023 , Zerocalcare: dopo il botto, mostra, fino al 23 aprile 2023 , A Beautiful Mind, mostra personale di Cheone, fino al 3 maggio 2023