CalendarioDate, orari e biglietti
Milano - La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano inaugura il rinnovato Spazio Mostre con l’esposizione di alcuni tra i più significativi progetti realizzati da Kazuyo Sejima, fondatrice dello studio Sanaa insieme a Ryūe Nishizawa nel 1995, Pritzker Prize nel 2010, e dal 2015 Professoressa ordinaria presso il Politecnico di Milano.
Milano - La mostra Sanaa: construction and structure (with works of Walter Niedermayr) è aperta al pubblico dal 17 gennaio al 17 marzo 2023 nell’Aula Rogers del Politecnico di Milano in via Ampère 2: curata e allestita direttamente dallo studio Sanaa con la collaborazione di Matteo Ruta e Giulia Setti per il Politecnico di Milano, viene inaugurata martedì 17 gennaio 2023 alle ore 18.00 con una presentazione tenuta dai membri dello studio Sanaa e da Walter Niedermayr; la lecture di chiusura è fissata per lunedì 13 marzo alle ore 17.00 ed è tenuta da Kazuyo Sejima. L'esposizione è visitabile da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle 19.00.
Milano - La mostra esplora e mette in evidenza, nelle opere di Sanaa, il rapporto esistente tra le fasi del cantiere e l’essenza del progetto realizzato. Tale concetto è indagato attraverso una selezione dei progetti dello studio, tra cui la biblioteca dell’Università Giapponese delle donne a Tokyo (2019), il nuovo campus universitario dell’università Bocconi a Milano (2019), il Centro Culturale a Tsuruoka (2018), il Rolex Learning Center all’università Epfl a Losanna (2010) e il Museo del vetro a Toledo negli Stati Uniti (2006).
Gli spazi apparentemente immateriali ed effimeri disegnati da Kazuyo Sejima e Ryūe Nishizawa vengono raccontati sin dal loro processo di realizzazione e costruzione attraverso modelli originali e proiezioni, insieme a opere inedite di Walter Niedermayr, artista italiano che da oltre due decenni intrattiene un dialogo e una collaborazione con lo studio giapponese.
Sanaa è uno studio internazionale pluripremiato, tra i più influenti al mondo, che progetta edifici essenziali, di grande valore estetico. Negli anni Sanaa ha sviluppato una ricerca attenta a cogliere una sintesi originale e unica tra materiali, forme e strutture. Le loro opere, frutto di una meticolosa ricerca architettonica, disegnano spazi fluidi e minimali, in grado di creare una simbiosi tra edificio e luogo definendo nuove prospettive spaziali.
Walter Niedermayr dal 1985 lavora a progetti nei quali lo spazio è indagato come una realtà occupata e plasmata dalle persone. La percezione e l’atmosfera di uno spazio aperto o chiuso sono temi che ricorrono costantemente nei suoi lavori fotografici e video che sono stati pubblicati da importanti editori ed esposti in gallerie e musei in tutto il mondo. Le sette opere in mostra fanno parte dei progetti seriali Bildraum/Spazio immagine e Rohbauten/Edifici grezzi: essi si discostano dalla fotografia architettonica tradizionale, essendo dittici - composizioni di due o più immagini con prospettive diverse - sottolineando come la percezione degli spazi avvenga attraverso il movimento in essi e differenti punti di vista.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 01/02/2023 alle ore 06:30.
Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 29 gennaio 2023 , Macchu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù: 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca, mostra - L'Anno del Perù, fino al 19 febbraio 2023 , Neons Corridors Rooms, mostra di Bruce Nauman, fino al 26 febbraio 2023 , Museum of Dreamers, percorso emozionale con 15 installazioni immersive, fino al 27 marzo 2023