CalendarioDate, orari e biglietti
Milano - Dal 15 dicembre 2022 al 5 febbraio 2023 la galleria Artra, in via Bernardino Ramazzini 8, ospita la mostra collettiva La solitudine dello spazio, a cura della storica dell’arte Angela Madesani, con le opere di sei artisti appartenenti a generazioni diverse, che lavorano con linguaggi differenti.
Milano - L’uomo è assente, la sua è una presenza possibile ma non obbligata. L’atmosfera è silente e pacificata in un mondo in cui si auspica la riflessione, la concentrazione in antitesi con la velocità spasmodica e iperproduttiva dei nostri giorni.
Milano - In mostra sono le Città distanti di Cioni Carpi (1923-2011) degli anni Ottanta, dei dipinti su tela, utopie di una città perfetta con geometrie impossibili. Sono paesaggi estremi, dai colori freddi, le tavole di Pier Paolo Curti (1972) in cui pare non esserci una via d’uscita. Una delle tre bandiere in mostra di Marco Neri (1968) è proprio quella dell’Estonia, che riesce a rappresentare perfettamente l’orizzonte di quella terra con il bianco della neve, il nero dei boschi e l'azzurro del cielo.
Unicacina è il titolo della serie di lavori di Jacopo Valentini (1990), immagini realizzate a Prato in alcuni interni della comunità cinese. Al solito affollamento di quel mondo è contrapposta la solitudine di spazi in attesa. Realizzati tra interni ed esterni sono anche le opere di Marcello Maranzan (1999). Su un muro è la presenza di una piccola croce in una dimessa dimensione di spiritualità.
Una colonna con all’interno una città è una delle tre opere in mostra di Luca Pancrazzi (1961). In mostra sono anche due lavori su carta con delle distese di edifici, proprio come nella colonna alla quale bisogna affacciarsi, che entra perfettamente nel contesto della galleria: i suoi sono perlopiù paesaggi antropizzati in cui il rimando è alla memoria e all’immaginario collettivo.
L'inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di giovedì 15 dicembre 2022. La mostra è poi aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio 2023, dal martedì al sabato in orario 14.30-19.00 oppure su appuntamento. Per info 333 3260984.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/02/2023 alle ore 16:57.
Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 29 gennaio 2023 , Macchu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù: 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca, mostra - L'Anno del Perù, fino al 19 febbraio 2023 , Neons Corridors Rooms, mostra di Bruce Nauman, fino al 26 febbraio 2023 , Museum of Dreamers, percorso emozionale con 15 installazioni immersive, fino al 27 marzo 2023