Japan: Body_Perform_Live (resistenza e resilienza nell’arte contemporanea giapponese), mostra collettiva - Milano

Japan: Body_Perform_Live (resistenza e resilienza nell’arte contemporanea giapponese), mostra collettiva - Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea - Milano

21/11/2022

Fino a domenica 12 febbraio 2023

Milano - Dal 22 novembre 2022 al 12 febbraio 2023 presso il Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano è aperta la al pubblico la mostra Japan: Body_Perform_Live (resistenza e resilienza nell’arte contemporanea giapponese), a cura di Shihoko Ilda e Diego Sileo. Spaziando dalla pittura al disegno, dalla scultura alla fotografia, dal video ai tessuti, fino all’installazione site-specific e alla video-installazione, la mostra presenta diverse forme d’espressione d’arte contemporanea realizzate o attuate da 17 diversi artisti giapponesi dopo il 2000.

Milano - In linea con la mission del Pac, che mira a decostruire i pregiudizi e a promuovere nuove visioni attraverso l’arte contemporanea, la mostra mette in luce la situazione politico-sociale del Giappone di oggi attraverso i lavori di nove donne, sette uomini e un collettivo - alcuni per la prima volta a Milano - nati tra il 1924 e il 1987. In particolare, il parterre che si affaccia sui giardini Montanelli accoglie le installazioni site-specific di due artisti: Kishio Suga, uno degli artisti Mono-ha, e Yuko Mohri, artista di fama internazionale degli anni 2000. La balconata al primo piano ospita una lunga installazione di carta, dal titolo Here (qui), you (tu), hear (senti), dell'artista della voce Ami Yamasaki

Milano - La Project Room - dal titolo Il Muschio e la Carne: anatomia dei sensi nel Giappone di Igort - presenta invece il lavoro di Igort, fumettista di fama internazionale, ma anche illustratore, sceneggiatore, musicista e regista, e guida il pubblico nell’universo culturale nipponico attraverso le opere illustrate dell’artista. 

Questi tutti gli artisti coinvolti: Makoto Aida, Dumb Type, Finger Pointing Worker/Kota Takeuchi, Mari Katayama, Meiro Koizumi, Yuko Mohri, Saburo Muraoka, Yoko Ono, Lieko Shiga, Chiharu Shiota, Kishio Suga, Yui Usui, Ami Yamasaki, Chikako Yamashiro, Fuyuki Yamakawa, Atsuko Tanaka, Kazuo Shiraga.

La mostra è aperta al pubblico nei seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-19.30; giovedì 10.00-22.30; lunedì chiuso. Orari ridotti il 24 e 31 dicembre (ore 10.00-14.30) e il 25 dicembre e primo gennaio (ore 14.30-19.30). Biglietti: intero 8 euro; ridotto 6,50 euro per visitatori da 6 a 26 anni e over 65 anni, disabili con invalidità inferiore al100%, soci Touring Club e Fai con tessera, possessori di biglietti aderenti all’iniziativa Lunedì Musei; ridotto speciale 4 euro ogni giovedì dalle ore 19.00; ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni e disabili con invalidità pari al 100% con accompagnatore.

Per tutta la durata della mostra un programma di attività ispirato alle opere esposte introduce adulti e bambini all’arte e alla cultura giapponesi attraverso laboratori per famiglie, visite guidate gratuite (ogni domenica alle ore 18.00), conferenze e proiezioni. Per info 02 88446359.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 01/06/2023 alle ore 13:25.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"