Sagra della polenta a Melegnano - Milano

Milano - Nei due weekend da venerdì 11 a domenica 13 e da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022 presso il fossato del Castello Mediceo di Melegnano (Milano) è in programma la Sagra della polenta, festa che celebra l’antica prelibatezza culinaria a base di mais e che negli anni passati, quando veniva organizzata a Vizzolo Predabissi, aveva riscosso un notevole successo (l'ultima edizione del 2019 aveva registrato una presenza di 10 mila avventori e il consumo di 20 mila quintali di farina).

Milano - Ancora una volta sono i polentieri professionisti provenienti da Storo (Trento) a occuparsi di preparare le svariate ricette con la famosa farina gialla. Oltre alla carbonera, piatto tipico delle famiglie contadine della Valle del Chiese (Trentino Alto Adige) costituito da farina gialla di Storo, burro di malga, spressa di malga stagionata, spressa di malga tenera, Trentingrana, pasta di salame, vino e pepe, il menù include una decina di abbinamenti con la polenta: con cinghiale, brasato, cavalina, cotechino, merluzzo fritto, raspadura, salsiccia, gorgonzola e funghi. Le proposte, che comprendono prodotti e ricette di varie regioni settentrionali d’Italia, si allargano anche a taglieri di salumi nostrani, contorni vari, snack, dolci, caldarroste, bibite, amari, grappe e una selezione di vini (barbera, bonarda, riesling, pinot e rosé).

Milano - Ad allietare la Sagra della polenta, allestita in una tensostruttura con uno spazio al coperto di oltre 1300 mq, con panche e tavoli di legno in grado di ospitare oltre 2 mila persone, ci sono orchestre diverse ogni sera. Le serate, a ingresso gratuito, vedono quindi l’alternarsi di complessi rinomati: Rita e Guerino venerdì 11 novembre, Minoia sabato 12 novembre, Cinquanta domenica 13 novembre, Boselli venerdì 18 novembre, Beppe e Oscar sabato 19 novembre, Ely e Matteo domenica 20 novembre.

La manifestazione - una delle sagre di novembre 2022 da non perdere vicino a Milano - si svolge nei seguenti orari: venerdì solo a cena (ore 19.00-23.00); sabato e domenica sia a pranzo (ore 12.00-15.00), sia a cena (ore 19.00-23.00). Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 389 0265550.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 09:45.

Potrebbe interessarti anche: International Street Food Milano 2023, festival del cibo di strada, fino al 1 ottobre 2023 , Calabria in tutti i sensi 2023, sagra con piatti della tradizione, musica e balli, fino al 1 ottobre 2023 , Autunno Sanpietrino 2023: rievocazione storica medievale, spettacoli, cibo e bancarelle, dal 30 settembre al 1 ottobre 2023 , La Vendemmia di MonteNapoleone 2023: eventi enogastronomici e menù speciali nei ristoranti, dal 2 ottobre al 8 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"