Milano tra Inferno e Paradiso, di e con Piero Colaprico

Milano tra Inferno e Paradiso, di e con Piero Colaprico - Teatro Gerolamo - Milano

24/08/2022

Domenica 4 dicembre 2022

Ore 20:00, 16:00

Milano - Sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022 va in scena al Teatro Gerolamo di Milano lo spettacolo Milano tra Inferno e Paradiso, di e con Piero Colaprico, con Valerio Bongiorno e Virginia Zini e le musiche eseguite da Sarah Stride (voce), Guido Baldoni (fisarmonica), Raffaele Kohler (tromba), Giancarlo Peroncini detto il Pelè (tollofòno) e Luca Bartolommei (chitarra).

Milano - Un autore, seduto in poltrona, pensa a Milano. La conosce bene, da giovane la girava come un tassista, è stato in ogni quartiere, l’ha raccontata e vissuta. Ma da un po’ di tempo, quando sente parlare delle città, o va a teatro per dei recital, sente ripetere la parola nostalgia. Gli sembra che questo sentimento vada stretto alla metropoli che conosce e ai suoi abitanti. Com’è oggi Milano? Che caratteristiche ha? E come si muove?

Milano - Piero Colaprico, anche lui sul palco, ma un po’ defilato, è in cerca delle parole nuove. Innanzitutto fruga nei suoi ricordi. Sa che la memoria è importante. E Sarah Stride, cantante dalla voce ricca di sfumature, un’autentica sorpresa, ripercorre le canzoni che cantava nei locali Didi Martinaz, scomparsa da poco, ed era l’ultima cantante della ligera, la mala del Dopoguerra. Quindi, pensa alle sue conoscenze in quel mondo un po’ oscuro: e trova El Pelè, soprannome di Giancarlo Peroncini, suonatore di tolofono, strumento da palcoscenico alcolico, cantante possente, milanese. Stare dentro le cose è importante.

Ma non bastano. Serve dar vita a una strana coppia: una giovane milanese che il milanese l’ha perso, ed è confusa nella lettura del mondo che la circonda; e un milanese più anziano, che un’idea forte e chiara del mondo circostante a piazza Duomo ce l’ha. Sono gli attori Virginia Zini e Valerio Bongiorno, che dicono che anche il dialogo è importante. Molte di queste parole non potrebbero vivere senza la musica: Guido Baldoni alla fisarmonica, Raffaele Kohler alla tromba e Luca Bartolommei, chitarra e voce, interpretano la colonna sonora del nostro cuore.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 19:49.

Potrebbe interessarti anche: Romeo e Giulietta, fino al 6 aprile 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Terapia di gruppo, dal 19 aprile al 17 maggio 2023 , Follow The Monday - Le mie canzoni, 6 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"