
Milano - Un'invasione di note e di pianoforti in tutta Milano da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2023: questo è Piano City, il festival che per un intero weekend riempie di musica la città con oltre 250 concerti in 140 luoghi e con il coinvolgimento di circa 300 artisti che condividono con il pubblico l'emozione della musica.
Piano City Milano 2023 - dodicesima edizione dell'evento - ha come suo quartier generale il parco della Gam - Galleria d'Arte Moderna, dove è si svolge l'atteso concerto inaugurale e dove per tutto il weekend sono allestiti 3 palchi: oltre al Main Stage ci sono anche le aree laghetto e giardino, dove sono in programma concerti anche durante il giorno.
Ma tantissimi sono i luoghi che ospitano eventi, sparsi tra il centro e le periferie: un calendario fittissimo di esibizioni tra concerti, incontri, Piano Lesson e House Concert: per questi ultimi - un ritorno dopo tre anni di stop causa pandemia - i posti sono limitati ed è prevista la prenotazione fino a esaurimento posti, così come per i luoghi a capienza limitata (e in moltissimi casi sono sold out da tempo). Ma la maggior parte degli eventi è a ingresso libero senza necessità di prenotare: è tra questi che abbiamo selezionato i 20 appuntamenti imperdibili di Piano City Milano 2023.
Di seguito, dunque, gli highlights di Piano City 2023 con i rispettivi luoghi e orari: per tutti l'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti (qui invece tutti gli altri eventi da non perdere del weekend a Milano).
- Venerdì 19, ore 21.00 (Gam, main stage, via Marina): Wim Mertens suona Voice Of The Living, concerto inaugurale
- Venerdì 19, ore 22.30 (Gam, main stage, via Marina): Novecento: Il Duello, con Alessandro Baricco e Stefano Bollani
- Sabato 20, ore 11.20 (Gam, palco giardino, via Marina): Bruno Canino
- Sabato 20, ore 11.30 (Ippodromo di San Siro, Cavallo di Leonardo, piazzale dello Sport): Elijah Fox
- Sabato 20, ore 12.00 (Triennale di Milano, viale Alemagna 6): Piano Reading, con Antonio Scurati e le pianiste Siwen Chen, Marina Miani e Carla Sgoifo
- Sabato 20, ore 15.00 (Rotonda della Besana): Toy Piano Orchestra
- Sabato 20, ore 17.00 (Triennale di Milano, viale Alemagna 6): Carlo Guaitoli, omaggio a Franco Battiato
- Sabato 20, ore 18.00 (BiM Garden, via Polvani): Remo Anzovino suona Don't forget to fly
- Sabato 20, ore 20.30 (Certosa District, via Varesina 162): Marcelo Cesena, omaggio a Ennio Morricone
- Sabato 20, ore 23.00 (Gam, main stage, via Marina): Piano Piano, con JeremiahFraites, co-fondatore della band indie rock The Lumineers
- Domenica 21, ore 05.00 (piazzale del Cimitero Monumentale): My Window, concerto all'alba di DemianDorelli
- Domenica 21, ore 09.00 e ore 10.00 (Mosso, via Mosso 3): Piano Breakfast, con AlexandraPavlova
- Domenica 21, ore 11.00 e per tutto il giorno: Rachmaninov's Story, maratona pianistica con i giovani talenti di Pianofriends e guida all'ascolto di Vincenzo Balzani
- Domenica 21, ore 12.00 (Adi Design Museum, via Ceresio 7): Piano Reading, con Gianni Biondillo e le improvvisazioni di Enrico Intra
- Domenica 21, ore 16.30 (Gam, palco laghetto, via Marina): Kateryna Ziabliuk
- Domenica 21, ore 17.20 (Gam, palco giardino, via Marina): Alex Koo
- Domenica 21, ore 18.00 (Ex Macello, viale Molise): Vinicio Capossela suona Tredici canzoni urgenti
- Domenica 21, ore 19.00 (Rotonda della Besana): Piano Reading, con Marco Rossari (letture da Arancia Meccanica) e la pianista Eliana Grasso
- Domenica 21, ore 21.00 (Gam, main stage, via Marina): Franco D’Andrea
- Domenica 21, ore 23.00 (Gam, main stage, via Marina): Venerus, concerto di chiusura
Per ulteriori informazioni, dettagli ed eventuali modifiche al programma in caso di pioggia rimandiamo al sito ufficiale di Piano City Milano.