Carnevale 2023 a Milano: quando è? Le date del rito ambrosiano e perché si festeggia dopo

Carnevale 2023 a Milano: quando è? Le date del rito ambrosiano e perché si festeggia dopo

Attualità Milano Venerdì 3 febbraio 2023

Clicca per guardare la fotogallery
© Flickr.com / Celeste Damiani

Milano - Maschere, coriandoli, stelle filanti, sfilate: c'è attesa a Milano per il Carnevale 2023, ma quando cade esattamente? Quali sono le date del Carnevale Ambrosiano 2023? Già, perché le date del Carnevale di Milano non sono le stesse del resto d'Italia: il rito ambrosiano prevede infatti che l'ultimo giorno di Carnevale sia il Sabato Grasso, 4 giorni dopo il Martedì Grasso che decreta la fine del Carnevale celebrato con il rito romano.

Dunque, per quanto riguarda le date di inizio e di fine del Carnevale Ambrosiano 2023, i festeggiamenti iniziano martedì 21 febbraio 2023 (come nel rito romano) e si chiudono sabato 25 febbraio 2023, il Sabato Grasso che tradizionalmente è la giornata di maggior concentrazione di feste, sfilate ed eventi carnascialeschi (qui tante idee su dove portare i bambini a Carnevale 2023 a Milano e dintorni).

Ma perché il Carnevale a Milano finisce dopo e dura 4 giorni in più? Osservato nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, il Carnevale Ambrosiano prende il nome dal santo patrono di Milano, Sant'Ambrogio e prevede che l'ultimo giorno di Carnevale non sia il Martedì Grasso che decreta la fine del Carnevale celebrato con il rito romano, bensì il successivo Sabato Grasso. Se infatti il rito romano - nel resto d'Italia - prevede che la Quaresima inizi il giorno che percede il Mercoledì delle Ceneri, secondo quello ambrosiano la Quaresima ha inizio la domenica successiva.

La tradizione popolare giustifica questa discrepanza temporale tra Carnevale Romano e Ambrosiano riconducendo la stessa a un pellegrinaggio compiuto dal vescovo di Milano, Ambrogio. Egli, partendo, assicurò agli abitanti della città meneghina il suo ritorno in tempo per le celebrazioni del Carnevale. In realtà, questa promessa non fu mantenuta. La città dunque, a costo di attendere il vescovo, prolungò di qualche giorno i festeggiamenti. 

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"