
Milano - Gli scienziati devono essere scettici, richiedere prove e rimanere obiettivi. E ora, dopo aver verificato, studiato, analizzato, non hanno più dubbi: il cambiamento climatico è reale e la causa siamo noi. Nasce a Milano il National Geographic Fest: la prima edizione è in programma da sabato 6 a venerdì 12 novembre 2021 e prevede una settimana di incontri con esperti italiani e internazionali per cogliere l’urgenza di una svolta radicale nelle politiche di contrasto al degrado ambientale.
Il programma del National Geographic Fest 2021 è composto da oltre 35 appuntamenti, 7 proiezioni e 3 première con più di 45 ospiti nazionali e internazionali per esplorare, analizzare, (ri)scoprire e valorizzare il pianeta e le sue incredibili risorse. L'appuntamento è nel quartiere milanese di CityLife, tra il CityLife Anteo e il CityLife Shopping District per rilanciare la sfida dei giovani della Green Generation scesi in piazza per il clima proprio a Milano guidati da Greta Thunberg e Vanessa Nakate.
L’analisi degli effetti del cambiamento climatico, la rivoluzione verde e le buone pratiche per la salvaguardia della Terra sono al centro dei dibattiti del National Geographic Fest 2021, aperto al pubblico a ingresso gratuito previa prenotazione on line, e con obbligo di Green Pass e mascherina. Di seguito il programma completo della manifestazione con orari e ospiti giorno per giorno.
Sabato 6 novembre
- 10.00 - Siamo i nuovi dinosauri?: incontro con il paleontologo Federico Fanti, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 12.00 - National Geographic: una storia leggendaria per un futuro senza confini, incontro con Jill Tiefenthaler, ceo di National Geographic Society, modera Marco Cattaneo, direttore della rivistaNational Geographic Italia
- 15.00 - Da Milano al mondo con National Geographic: incontro con la veterinaria Francesca Vitali, modera Serena Giacomin, climatologa e presidente di Italian Climate Network
- 17.00 - La nuova guerra per il clima: incontro in videoconferenza con il climatologo e geofisico statunitense Michael Mann, moderano Serena Giacomin, climatologa e presidente di Italian Climate Network, e Emanuele Bompan, giornalista e geografo, direttore di Materia Rinnovabile
- 20.30 - Jacques Cousteau: Il figlio dell'oceano: proiezione in anteprima del docufilm di Liz Garbus
Domenica 7 novembre
- 10.00 - Conto alla rovescia: incontro con Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano, e (in videoconferenza) Chiara Soletti, policy advisor e coordinatrice Clima e Diritti Umani di Italian Climate Network, modera Serena Giacomin, climatologa e presidente di Italian Climate Network
- 12.00 - Powering sustainable transformation: incontro con Daniela Ropolo, head of Csr di Cnh Industrial, e Michele Ziosi, vice president Institutional Relations Europe, Middle East, Africa and Asia Pacific di Cnh Industrial, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 15.00 - Guardiamo in alto!: incontro con il quattordicenne Francesco Barberini, aspirante ornitologo, divulgatore e scrittore, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 17.00 - Mediterraneo: una battaglia collettiva: incontro con Tania Pelamatti, ricercatrice presso l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, e (in videoconferenza) Giovanni Chimienti, biologo marino, ricercatore all’Università di Bari, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 19.15 - Il cacciatore di dinosauri: Missione Gran Bretagna: proiezione in anteprima del docufilm di Andrea Bosello, Federico Fanti e Massimiliano Sbrolla, introducono Federico Fanti, professore di Paleontologia all’Università di Bologna, e Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
Lunedì 8 novembre
- ore 10.00 - A scuola di Oceano: incontro con Francesca Santoro, specialista di Programma della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 12.00 - Sui binari della sostenibilità: incontro con Andrea Gibelli, presidente di Fnm, modera Emanuele Bompan, giornalista e geografo, direttore di Materia Rinnovabile
- 15.00 - Fotografare il futuro: incontro con il fotografo e ricercatore Davide Monteleone, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 17.00 - La ricchezza del rifiuto: incontro in videoconferenza con Tom Szaky, ceo di TerraCycle, modera Emanuele Bompan, giornalista e geografo, direttore di Materia Rinnovabile
- 19.15 - Venezia: il futuro del pianeta, proiezione del docufilm e incontro con il regista Marco Visalberghi e la produttrice Sherin Salvetti, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
Martedì 9 novembre
- 10.00 - Disegnare il cambiamento: incontro con Alessia Iotti, disegnatrice e attivista climatica, e (in videoconferenza) Adele Zaini, fisica, alpinista e attivista climatica, modera Serena Giacomin, climatologa e presidente di Italian Climate Network
- 12.00 - La Milano possibile: incontro con Piero Pelizzaro, direttore della Direzione di Progetto Città Resilienti del Comune di Milano, modera Emanuele Bompan, giornalista e geografo, direttore di Materia Rinnovabile
- 15.00 - Abyss Cleanup (Filmare l’avventura, ispirare il cambiamento): incontro con il filmmaker Igor D’India, modera Emanuele Bompan, giornalista e geografo, direttore di Materia Rinnovabile
- 17.00 - Uno sguardo diverso: fotografare per National Geographic, incontro con il fotografo Gabriele Galimberti, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 19.15 - Il segreto degli oceani: proiezione del docufilm, introduce Federico Fanti, professore di Paleontologia all’Università di Bologna
Mercoledì 10 novembre
- 10.00 - Il medium è il messaggio: i media e i cambiamenti climatici, incontro con Gianluca De Marchi, ceo & co-founder di Urban Vision Spa, Luca Fraioli, La Repubblica, Sarah Varetto, Evp Communications, Inclusion & Bigger Picture Sky Italia, e Edoardo Buffoni, Radio Capital, moderano Serena Giacomin, climatologa e presidente di Italian Climate Network, e Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 12.00 - Quando la sostenibilità è partecipazione: incontro con Niccolò Sovico, ceo & co-founder di Ener2Crowd, e Giorgio Mottironi, cso & co-founder di Ener2Crowd, modera Serena Giacomin, climatologa e presidente di Italian Climate Network
- 15.00 - La rivoluzione verde: incontro con Riccardo Luna, direttore di Italian Tech e Green&Blue, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 17.00 - Obiettivo donna: incontro con la fotografa Nadia Shira Cohen, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 19.15 - Tesori sottomarini: proiezione del docufilm, introduce la biologa marina Arianna Mancuso
Giovedì 11 novembre
- 10.00 - Interpretare il mare: incontro con la biologa marina Arianna Mancuso, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 12.00 - Pedalare per il pianeta: incontro con Omar di Felice, ultra cyclist e avventuriero, modera Serena Giacomin, climatologa e presidente di Italian Climate Network
- 15.00 - Dati: l'ingrediente per un nuovo pianeta possibile: incontro con Mirella Cerutti, regional vice president di Sas, Elena Panzera, hr vice president Emea di Sas, Giacomo Lorusso, managing director di Jakala, e Simona Pietrasanta, hr director di Jakala, modera Serena Giacomin, climatologa e presidente di Italian Climate Network
- 17.00 - Sulle tracce dei ghiacciai: incontro con il fotografo Fabiano Ventura, moderatore: Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 19.15 - Everest: la grande sfida, proiezione del docufilm
Venerdì 12 novembre
- 10.00 - Il futuro delle aree marine protette: incontro con Salvatore Livreri Console, direttore Amp di Isole Egadi, e Mariasole Bianco, biologa marina, divulgatrice e presidente di Worldrise, modera Serena Giacomin, climatologa e presidente di Italian Climate Network
- 11.00 - Com’è andata?: incontro con Marirosa Iannelli, coordinatrice Clima e Advocacy di Italian Climate Network, modera Emanuele Bompan, giornalista e geografo, direttore di Materia Rinnovabile
- 12.00 - Navigare verso un pianeta possibile: incontro con Rossella Carrara, vice president corporate relations & sustainability di Costa Crociere, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 15.00 - Sardegna: valorizzare i nostri tesori: incontro con Massimo Masia, general manager di Insula, modera Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia
- 16.00 - Disney+ Day: proiezione del corto animato Ciao Alberto, della commedia d’avventura Home Sweet Home Alone (Mamma, ho perso l’aereo) e un episodio della seconda stagione della serie Il mondo secondo Jeff Goldblum
- 17.00 - Gli squali siamo noi!: incontro con il fotografo Alberto Luca Recchi, modera Marco Cattaneo, direttore della rivista National Geographic Italia
- 20.30 - The Rescue, proiezione in anteprima del film di E. Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin