Piano B, la mostra su Berlusconi a Milano: info, orari e biglietti

Piano B, la mostra su Berlusconi a Milano: info, orari e biglietti

Mostre Milano Venerdì 17 settembre 2021

Clicca per guardare la fotogallery

Milano - Dal 17 settembre 2021 la sala immersiva dell’Enterprise Hotel di Milano (corso Sempione 91) ospita la mostra Piano B, l’esposizione che intende ricostruire un periodo di storia italiana - dal 1956 al 1993 -  attraverso la biografia imprenditoriale di Silvio Berlusconi, dagli inizi al giorno prima della discesa in campo in politica.

Piano B è un viaggio immersivo attraverso immagini, voci e musiche per fare vivere ai visitatori le diverse fasi imprenditoriali di Berlusconi, dal preludio nel mondo del mattone, all’esperienza delle televisioni, senza dimenticare il calcio e la grande distribuzione e il loro impatto nella società italiana.

La mostra è prodotta da Piano B Entertainment Srls e promossa in collaborazione con Cinema Bianchini di Gruppo MilanoCard. «Non mi ritengo affatto berlusconiano», spiega Giuseppe Frangi, curatore della mostra, «anche se c’è un Berlusconi a cui sarò sempre grato, quello che come presidente del Milan mi ha dato le più grandi gioie calcistiche a cui un tifoso possa aspirare: cinque coppe dei Campioni non sono noccioline. Non mi riconosco nell’Italia che Berlusconi ha contribuito a plasmare, in particolare grazie all’immaginario diffuso attraverso le sue tv. Sono cresciuto leggendo Pasolini sulle colonne del Corriere della Sera e mi è difficile non pensare che tante delle sue profezie di un’apocalissi culturale non prefigurino proprio l’Italia berlusconiana. Infine non aspiro certamente a vivere in una delle città satellite stile Milano 2: mi sentirei come in gabbia».

«Detto questo, l’occasione di questa mostra è un’occasione per uscire dallo sguardo che sempre io come tanti abbiamo avuto su Berlusconi e calarci invece nello sguardo di chi negli anni '70 e '80 è stato conquistato da lui», prosegue Frangi. «Al di là delle divisioni e delle polemiche dettate da contrapposizioni politiche ed ideologiche, è un dato di fatto che Berlusconi ha cambiato l’immaginario dell’Italia. Chi non si è divertito davanti alla spregiudicatezza liberatoria di Drive In, quando l’Italia era un paese compassato e costretto al linguaggio da sacrestia della Rai? Chi non è stato conquistato dalla simpatia di Ezio Greggio, Gianfranco D’Angelo (che da poco ci ha lasciati), di Teo Teocoli o del grande Giorgio Faletti? Certamente è difficile non trovare volgare la riduzione delle presenze femminili a veline, ma come non riconoscere che in quei corpi ammiccanti e scoperti in tanti abbiamo percepito anche un senso di liberazione e perché no, di allegria? Vedere Berlusconi con gli occhi degli italiani significa riconoscere che lui ha cavalcato un desiderio di deregulation che tutti condividevano, anche rispetto alla propria quotidianità».

La mostra Piano B punta dunque ricostruire l’epica berlusconiana facendo rivivere, non solo la costruzione dell’impero economico con tutti i suoi successi e le sue contraddizioni, ma anche aiutare i visitatori (in particolare i più giovani) a comprendere i linguaggi e le visioni introdotte dall’uomo di Arcore anche e soprattutto attraverso le sue televisioni. L'intenzione non è di esprimere giudizi storici sul personaggio Berlusconi, ma di aiutare a comprendere come alcune delle sue intuizioni siano state realmente anticipatrici dei tempi.

Volutamente l’esposizione si ferma al 1993, l’anno precedente alla discesa in campo nell’agone politico. Chi è nato dopo il 2000 è abituato a sentir parlare del Berlusconi politico, ma spesso ignora il Berlusconi uomo d’impresa. Il titolo scelto per la mostra richiama l’atteggiamento che ogni imprenditore ha nel suo agire: sempre pronto al piano B, al piano alternativo. Come è stata alternativa rispetto allo status quo la visione imprenditoriale di Berlusconi.

La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: venerdì dalle 19.30 alle 21.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00. I biglietti hanno un costo di 12 euro (biglietti ridotti per bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni; ingresso gratuito per bambini sotto i 5 anni). Ulteriori informazioni via email o telefonando (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 al numero) 02 92965790.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"