Sta per nascere la Porta Verde del Grande Parco Forlanini - Milano

Sta per nascere la Porta Verde del Grande Parco Forlanini

Clicca per guardare la fotogallery
© facebook.com/LaPortaVerdeGPF

Milano - A piedi o in bicicletta da piazza Duomo all’Idroscalo, questa é la sfida: un grande parco di circa 500 ettari nella zona est di Milano che, passando per il fiume Lambro, con una pista ciclopedonale lunga 7 chilometri colleghi il centro del capoluogo lombardo con i comuni di Segrate e Peschiera Borromeo e con l’Idroscalo, consentendo di spostarsi nel verde in sicurezza.

Da anni si parla dell'idea del Grande Parco Forlanini, per valorizzare tutte le attività esistenti nel suo ambito territoriale attraverso il restauro dei tracciati storici, ma questo grande parco potrà finalmente avere una porta d'accesso: dalla collaborazione tra CasciNet, Dastu - Politecnico di Milano, Parco Nord Milano, AmbienteAcqua Onlus, Milano Bicycle Coalition e Gallab ha infatto preso avvio il progetto La Porta Verde del Grande Parco Forlanini, ovvero la riqualificazione dell’area oggi incolta all’ingresso di Cascina Sant’Ambrogio con la progettazione partecipata di un hot spot ecosostenibile, un portale tra la città e la campagna.

Un percorso che nel 2021 mira a coinvolgere associazioni, cittadini, studenti del quartiere e dell’Università, tramite momenti di progettazione partecipata dell’area, attività educative, laboratori di formazione sulla biodiversità ed eventi culturali di aggregazione, workshop dedicati all’artigianato e al mondo della mobilità ciclabile.

Il Grande Parco Forlanini ha una storia iniziata molti anni fa: i primi a credere in questo progetto sono stati i membri dell’Associazione Grande Forlanini, che da anni si battono per la sua realizzazione e operano sul territorio con un’azione costante di monitoraggio dell’area. La valenza ecologica del parco è stata riconosciuta anche nel 2012 quando Ersaf, con Dastu - Politecnico di Milano, Parco Media Valle Lambro, Comune di Milano e Legambiente Lombardia, lo hanno inserito all’interno di Re Lambro, un progetto per la realizzazione di una rete ecologica multifunzionale lungo l’asta del fiume Lambro. Nel 2020 il Grande Parco Forlanini è stato inserito all’interno delle tappe di AbbracciaMi, la circle line ciclistica di Milano, sottolineando la sua importanza non solo a scala territoriale, ma anche urbana e locale, dal punto di vista ecologico e per la mobilità dolce.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"