
Milano - Nessuna idea originale per San Valentino? A chi è in cerca di consigli su quale regalo fare alla sua dolce metà in occasione della festa degli innamorati, proponiamo una particolare ricetta - semplice ma stuzzicante - che arriva dal maestro panificatore Matteo Cunsolo, titolare del panificio La Panetteria a Parabiago (Milano), presidente dell’Associazione Panificatori di Milano e Provincia e segretario Richemont Club Italia: il pane a forma di cuore, una ricetta da preparare rigorosamente a casa con tanto amore e poi da portare a tavola il 14 febbraio, oppure da usare accompagnato con burro e marmellata, per iniziare il giorno del 14 febbraio con dolcezza.
Pane a forma di cuore: dosi e ingredienti per prepararlo a casa
«Non soltanto dolci e fiori», spiega il maestro panificatore Matteo Cunsolo: «anche il pane a forma di cuore preparato in casa, può essere un gesto romantico e dolce da portare a tavola per festeggiare il giorno degli innamorati». E allora vediamo la ricetta per prepararlo, con ingredienti e dosi.
Gli ingredienti
- 1000 grammi di farina 0 W240
- 750 grammi di acqua
- 8 grammi di lievito compresso
- 18 grammi sale
Procedimento
Iniziare l’impasto con la farina e 550 grammi di acqua. Lasciare riposare l’impasto per 60 minuti: questa operazione si chiama autosili e serve per aumentare l’assorbimento dei liquidi e rendere l’impasto più estensibile. Dopo il riposo riprendere l’impasto e aggiungere il lievito e una parte di acqua. Una volta assorbita, aggiungere il sale e la restante acqua in maniera graduale. Quando l’impasto è liscio e omogeneo, metterlo in un contenitore che precedentemente oliato. Lasciare nuovamente riposare a temperatura ambiente per 60 minuti, poi mettere in frigorifero ad una temperatura compresa tra 4 e 6 gradi. Lasciare fermentare per circa 18 ore.
Una volta trascorso questo tempo, rovesciare l’impasto sul tavolo, spezzare il composto per il peso desiderato e fare una preforma tonda, ma non molto stretta. Dopo un riposo di 10-15 minuti, allungare leggermente una parte della palla, in maniera tale da dare una forma di goccia all’impasto. Dividere poi l’impasto in due forme uguali e prendere le forme unendo le due estremità in maniera tale che esse, una volta unite formino la punta di un cuore. A questo punto, lasciare lievitare l’impasto circa 45 minuti.
Con uno stencil a forma di cuore, di una grandezza più piccola del pane e, con l’aiuto di un setaccio fine, dare una spolverata di farina. Infornare con vapore a circa 220 ° C per un tempo di circa 25-30 minuti (il tempo è indicato per una forma di 200 grammi) e lasciare riposare l’impasto gli ultimi minuti con la valvola aperta.
Fotogallery



