Autocertificazione Lombardia: il pdf del modulo dell'autunno 2020 da scaricare e stampare - Milano

Autocertificazione Lombardia: il pdf del modulo dell'autunno 2020 da scaricare e stampare

Attualità Milano Giovedì 22 ottobre 2020

Clicca per guardare la fotogallery
© flickr.com / Comune di Milano

Milano - In Lombardia torna obbligatoria l'autocertificazione, almeno per gli spostamenti in orari notturni. Con l'ormai nota ordinanza del coprifuoco, a partire da giovedì 22 ottobre 2020 e (almeno) fino a venerdì 13 novembre 2020 sono vietati gli spostamenti di notte in orario 23.00-05.00 (qui maggiori informazioni sull'ordinanza del coprifuoco con dettagli ed eccezioni).

Il divieto di spostamento segna anche il ritorno della famigerata autocertificazione, il documento con cui tutti hanno dovuto fare i conti durante il lockdown primaverile, e che in occasione di questo nuovo lockdown notturno d'autunno è nuovamente indispensabile. Qui si può scaricare il modulo dell'autocertificazione aggiornato a ottobre 2020 per circolare di notte in Lombardia (fonte: Regione Lombardia), sempre che si abbiano dei validi motivi ovviamente.

Eh già, perché l'autocertificazione non è un lasciapassare. È necessario stamparla e compilarla per ogni spostamento effettuato nell'orario proibito, dimostrando il motivo per cui si è in giro: su tutto il territorio regionale della Lombardia tutti gli spostamenti dalle 23.00 alle 05.00 del mattino successivo devono sempre essere motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o d’urgenza, ovvero per motivi di salute. In ogni caso è comunque consentito il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza. Le multe per i trasgressori possono arrivare fino ai 3000 euro.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"