
- Aggiornamento 2 maggio: Fase 2 in Lombardia? Spostamenti, spesa fuori comune, guanti e mascherine: cosa si può fare dal 4 al 17 maggio
- Aggiornamento 11 aprile: dalle librerie ai negozi per bambini, cosa riapre e cosa no in Lombardia fino al 3 maggio
- Aggiornamento 4 aprile: mascherina obbligatoria per tutti quando si esce di casa
- Aggiornamento 21 marzo: la Lombardia chiude (quasi) tutto fino al 15 aprile: i divieti della nuova ordinanza
- Aggiornamento 20 marzo: dalle passeggiate ai supermercati, cosa dice la nuova ordinanza valida dal 21 al 25 marzo
- Aggiornamento 11 marzo: chiusi negozi, locali e ristoranti in tutta Italia, garantiti i servizi essenziali
- Aggiornamento 9 marzo: tutta l'Italia diventa zona protetta, cosa si può e non si può fare
- Aggiornamento 8 marzo: tutta la Lombardia è zona rossa, ecco tutti i divieti
- Aggiornamento 5 marzo: tutte le nuove regole anti Coronavirus, dalle scuole ai locali, dai concerti ai teatri
Milano - In tempi di emergenza Coronavirus allenarsi è praticamente impossibile. Soprattutto a Milano e in tutta la Lombardia, dove l'ordinanza restrittiva colpisce anche le palestre. Ecco allora che il comitato di Milano del Centro Sportivo Italiano (Csi) presenta il progetto Keep fit! Play at home: proposte ed esercizi per allenarsi a casa. Grazie alla creazione di video tutorial del Csi su come allenarsi a casa, bambini e ragazzi di tutte l’età possono continuare a praticare attività sportiva nel rispetto delle normative che impongono l’impossibilità di accedere a palestre, impianti e campi di gioco.
Le proposte possono essere sviluppate in casa, da soli o in compagnia dei familiari. Non c’è contatto fisico ma sempre una base motoria e tecnica. I video sono stati realizzati grazie all’idea di Daniele Tacchini, formatore del Csi Milano, in collaborazione con la società sportiva di calcio Aurora Desio che ha messo a disposizione i suoi ragazzi e i suoi allenatori.
Come nasce l'idea del progetto Keep fit! Play at home? A spiegarlo è Daniele Tacchini, formatore Csi e ideatore del progetto: «L’idea nasce da una telefonata con Liu Sheng, presidente di Italocina Sport di Tianjin. In questa situazione d’emergenza, la richiesta dei colleghi cinesi è arrivata per dare un supporto ai nostri mister cinesi. Ho quindi elaborato una serie di proposte divertenti che diventati dei tutorial video».
«Insieme a Daniele abbiamo messo in piedi un progetto che si sta rivelando una contaminazione», spiega Alessandro Crisafulli, direttore generale dell'Aurora Desio, «sono già state avviate delle sezioni di esercizi da e per i ragazzi disabili. Nato come progetto di solidarietà e formazione verso la Cina, si sta trasformando in un movimento open source, utile anche a emergenza sanitaria finita, per stimolare e valorizzare il gioco reale dei bambini: molto meglio che stare incollati ai videogame».
Il progetto Keep fit! Play at home offre la possibilità di continuare ad essere squadra anche a distanza. Grazie al potenziale dei canali social e degli smartphone, il rapporto mister-giocatore resta vivo. Gli allenatori inviano il tutorial ai propri atleti e loro, dopo essersi allenati, inviano il proprio video di allenamento. Per realizzarlo, è necessario fare un gruppo Whatsapp per ogni squadra e promuovere un contest interno dedicato per mantenere quella sana competizione tipica dello sport. Obiettivo del Comitato di Milano è condividere con tutte le società questo progetto e lanciare un contest sui canali social. Ogni società sportiva potrà inviare ai canali ufficiali del Csi Milano il video più bello della propria realtà che sarà pubblicato sui profili ufficiali dal comitato. Il video più votato attraverso i like riceverà un premio speciale.