Il Trapizzino, lo street food romano alla conquista di Milano

Il Trapizzino, lo street food romano alla conquista di Milano

Food Milano Trapizzino Milano Mercoledì 14 febbraio 2018

Clicca per guardare la fotogallery

Milano - È appena approdato in città e vanta già molti fan. Dopo aver attraversato l’Atlantico, sbarcando con successo a New York, il Trapizzino è giunto da Roma anche a Milano. Il 10 febbraio 2018 ha inaugurato il primo punto vendita all’ombra della Madonnina, Trapizzino Caffè e Vineria, in via Marghera 12.

Ma cos’è il Trapizzino? È innanzitutto un prodotto a marchio registrato, nato nella Capitale nel 2008, da un’idea di Stefano Callegari, pizzaiolo romano doc, che ha voluto racchiudere in un lievitato i piatti tipici della sua terra. Dal nome è facile intuire che questo street food nasce dal connubio fra il tramezzino, che ricorda nella forma, e la pizza bianca in teglia alla romana. Ecco allora una soffice tasca triangolare, morbida dentro e croccante all’esterno, ripiena di golose ricette della tradizione. Insomma, un modo per portare a spasso i sapori genuini della cucina di casa romanesca.

Il format, firmato da Stefano Callegari e dall’imprenditore Paul Pansera, riprende quello delle altre insegne griffate Trapizzino in Italia e all’estero. Anche a Milano, quindi, sono da assaggiare must come il Trapizzino ripieno di coda alla vaccinara, quello con la parmigiana di melanzane o quello imbottito di pollo alla cacciatora, gettonatissimo. Ma non mancano proposte al sapor di mare come seppie e piselli o cult come il Trapizzino farcito con le polpette al sugo o con la trippa alla romana. Per gli amanti del cibo di strada laziale, poi, ci sono anche i supplì, declinati in variegati modi.

Ogni giorno vengono proposti 8 Trapizzini diversi a rotazione, fra le circa 30 tipologie disponibili in menu. Vengono farciti al momento e si possono portare a passeggio, oppure si possono mangiare accomodati a uno dei tavolini del locale, che è aperto dalle 8.30 alle 23.00. Una carta dei vini con circa 40 etichette può dare qualche idea sul calice abbinare al gustoso lievitato.

Buona notizia: è romano pure il prezzo dei Trapizzini, che è di 4 euro per tutti i gusti; i supplì costano invece 2 euro.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"