enzin Gyurmey Dorjee Swimming Lesson, 2022 (collezione privata di Prem Prabhat Gurung e Juni Gurung)
Dal 25 novembre 2025 all'8 febbraio 2026 presso il Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano (via Palestro 14) è aperta al pubblico la mostra India: di bagliori e fughe, un’ampia collettiva che esplora le pratiche artistiche dell’India di oggi, nate dall'urgenza del vivere insieme e capaci di risuonare oltre i confini geografici o culturali del paese.
Il Pac prosegue dunque il viaggio tra le diverse espressioni dell’arte contemporanea internazionale. Curata da Raqs Media Collective e Ferran Barenblit, l’esposizione è promossa dal Comune di Milano (Cultura), prodotta dal Pac e Silvana Editoriale e inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
La mostra è concepita come un mosaico eterogeneo di scenari instabili e in trasformazione, in grado di restituire la complessità e le tensioni della società, indiana e globale. Un universo ricco e talvolta contraddittorio, narrato attraverso opere che spaziano dal disegno alla pittura, dalla fotografia alla videoarte fino alla performance. I lavori esposti incarnano sia la fragilità che la resilienza della vita collettiva, suggerendo bagliori di speranza, vie di fuga e altri futuri possibili.
Questi gli artisti coinvolti: Anju Acharya, Millo Ankha, Pinak Banik, Kaur Chimuk, Tenzin Gyurmey Dorjee, GABAA, Malik Irtiza, Shefalee Jain, Ranjeeta Kumari, Uzma Mohsin, Maksud Ali Mondal, Jithinlal N R, Renuka Rajiv, Smita Urmila Rajmane, Kaushal Sapre, Niroj Satpathy, Moonis Ahmed Shah, Ritika Sharma, Mohit Shelare, Gagan Singh, Sumakshi Singh, Aarti Sunder, Suvani Suri, Alina Tiphagne, Gopa Trivedi, Aasma Tulika, Panjeri Artists' Union, Gyanwant Yadav.
Biglietti 8 euro (ridotti da 4 a 6,50 euro) + diritti di prevendita. Orario: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30; giovedì dalle 10.00 alle 22.30; lunedì chiuso.