Prima Facie, con Melissa Vettore e la regia di Daniele Finzi Pasca

Melissa Vettore in Prima Facie Melissa Vettore in Prima Facie
Teatro Franco Parenti Cerca sulla mappa
DA Martedì25Novembre2025
A Domenica30Novembre2025

Dal 25 al 30 novembre 2025 la Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano (via Pier Lombardo 14) ospita lo spettacolo Prima Facie di Suzie Miller (traduzione di Margherita Mauro), interpretato da Melissa Vettore e con la regia di Daniele Finzi Pasca.

Prima Facie è un monologo incalzante, musicale e sorprendente scritto dalla drammaturga australiana Suzie Miller. Lo spettacolo ha debuttato a Sydney nel 2019 e nel 2022 è andato in scena a Londra, vincendo due Laurence Olivier Award for Best New Play. Tradotto in 20 lingue e messo in scena in 37 paesi, è diventato un fenomeno globale, generando ovunque dibattiti sulla necessità di un sistema giudiziario più attento alle esigenze delle vittime di reati sessuali, e ha influenzato le modifiche legislative del Regno Unito in tema di diritti legali per le vittime di reati sessuali. Prima Facie, infatti, in latino significa a prima vista. Nel contesto giuridico, si riferisce a un evento considerato vero solo sulla base di una prima impressione.

In scena le vicende di Tessa, avvocata penalista, spesso impegnata in casi di violenza sessuale. Brillante e sicura di sé, la protagonista viene sconvolta da un evento traumatico, che la obbliga a uno sguardo critico profondo sul senso più autentico della giustizia. La regia di Daniele Finzi Pasca e l’interpretazione di Melissa Vettore restituiscono con delicatezza e forza la potenza emotiva di un racconto che mette in discussione i meccanismi della legge.

Orari: martedì ore 20.00; mercoledì, venerdì e sabato ore 19.45; giovedì ore 21.00; domenica ore 16.15. Biglietti (esclusi diritti di prevendita): primo settore 30 euro; secondo settore 22 euro (ridotto 16 euro per under 30 e over 65; convenzioni 18 euro); terzo settore 18 euro (ridotto 16 euro per under 30, over 65 e convenzioni).

Lo spettacolo è arricchito da una serie di incontri collaterali: mercoledì 26 novembre sono previsti i saluti istituzionali di Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano, e Roberto Badaracco, vicesindaco della Città di Lugano, e dopo lo spettacolo gli interventi dell'attrice Melissa Vettore e dell'economista, accademica e presidente della Fondazione Bicocca Giovanna Iannantuoni. Dopo lo spettacolo di giovedì 27 novembre il regista Daniele Finzi Pasca e l’attrice Melissa Vettore dialogano con il pubblico. Infine, venerdì 28 novembre alle ore 18.00 la sala Café Rouge ospita l'incontro Raccontare la violenza quando la legge non basta: intervengono Chiara Di Cristofaro, giornalista, scrittrice e psicologa, premiata con il Diversity Media Award 2022; Silvia Belloni, avvocato specializzato in diritto penale, di famiglia e minorile, vicepresidente nazionale dell’Associazione Donne Giuriste Italia e presidente di Rea (Reagire alla violenza); e Marco Maria Scoletta, professore di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Milano, che si occupa tra l’altro di tutela delle vittime e di accesso alla giustizia di soggetti vulnerabili. 

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito presentando il biglietto di una qualsiasi replica dello spettacolo; per ulteriori informazioni contattare la biglietteria del Teatro Parenti telefonando al numero 02 59995206.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter