Milano, 18/11/2025.
Per la stagione invernale 2025/2026 FlixBus ha annunciato un rafforzamento delle corse attive da Milano verso numerose mete sciistiche: un potenziamento che coinvolge anche le tratte attive tra il capoluogo lombardo e Cortina d’Ampezzo, in previsione delle Olimpiadi Invernali 2026, ma anche le rotte per il Trentino e la Valle d’Aosta.
Da dicembre 2025 viene innanzitutto potenziato il servizio attivo tra Milano e Cortina d’Ampezzo: i collegamenti operano sette giorni su sette e fino a due volte al giorno per offrire più soluzioni di viaggio ai visitatori in partenza dal capoluogo lombardo, supplendo alla mancanza di un collegamento ferroviario tra le due città. Per tutti i giorni della manifestazione - dal 6 al 22 febbraio 2026 - la frequenza è di due corse giornaliere tra Milano Lampugnano e Cortina (la prima alle 6.30 e la seconda alle 14.30). Il servizio per Cortina d’Ampezzo in partenza da Milano ferma anche nelle località di San Vito di Cadore, Borca di Cadore, Tai di Cadore e Longarone, offrendosi come un’alternativa all’auto per esplorare le Dolomiti bellunesi con un approccio immersivo, scoprendone le bellezze paesaggistiche e località meno note.
Per quanto riguarda in Trentino, l’accordo con l’operatore locale FlySki consente di prenotare corse per 40 località sciistiche, partendo ogni fine settimana dal 6 dicembre 2026 fino ad aprile 2026 dalla Stazione Centrale di Milano o da Linate. Tra le mete più rinomate spiccano Pinzolo, Madonna di Campiglio, Folgarida, Cavalese, Predazzo, Moena, Canazei, San Martino di Castrozza, Marilleva e Passo del Tonale.
Trento, invece, si può raggiungere fino a otto volte al giorno, partendo dalle autostazioni di Lampugnano o San Donato, o ancora dalla fermata di Cormano-Cusano Milanino. Aumentano anche le destinazioni raggiungibili da Milano in Alto Adige: FlixBus collega già il capoluogo con Bolzano fino a otto volte al giorno, con Merano fino a due e con Lana, in Val d’Adige, una volta al giorno; da quest’anno, la società consente ai milanesi di raggiungere anche Dobbiaco, San Candido e la frazione di Versciaco, nel Parco Naturale Tre Cime, dal giovedì al lunedì.
Infine, i collegamenti con la Valle d’Aosta vengono incrementati di ben quattro volte: Aosta diventa raggiungibile sette volte al giorno, e Courmayeur quattro volte al giorno. Restando nell’area del Monte Bianco ma superando il confine con la Francia, sono da citare i sei collegamenti giornalieri verso la località di Chamonix. In tutte queste località, la fermata FlixBus si trova in posizione centrale e vicino agli impianti di risalita: a Courmayeur gli autobus arrivano in piazzale Monte Bianco a pochi minuti dalla funivia; a Chamonix alla stazione degli autobus a pochi metri dalla teleferica dell'Aiguille du Midi; ad Aosta all’autostazione di via Georges Carrel, a breve distanza dalla telecabina Aosta-Pila.