Dall'11 al 30 novembre 2025 il Piccolo Teatro di Milano porta in scena in prima assoluta L'angelo del focolare, il nuovo spettacolo di Emma Dante (che firma testo, regia, scene e costumi): l'appuntamento è al Teatro Grassi (via Rovello 2), con l'interpretazione di David Leone, Giuditta Perriera, Ivano Picciallo e Leonarda Saffi.
Uccisa dal marito, una donna continua a vivere. Ogni sera lui le spacca la testa, ogni mattina lei si rialza, pulisce, cucina, accudisce, subisce la violenza e l’indifferenza di chi la circonda. Dopo il grande successo di Re Chicchinella, Emma Dante porta in scena l’atroce ritualità di un femminicidio. La recita del 25 novembre è dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; con questa iniziativa e illuminando di arancione il Chiostro Nina Vinchi, il Piccolo Teatro aderisce allacCampagna globale Unite 2025: Orange the World.
Dentro una famiglia, un giorno, l’abituale violenza del marito sulla moglie si trasforma in un femminicidio. L’uomo la uccide, spaccandole la testa con un ferro da stiro. La donna giace a terra, morta, ma la sua morte non è sufficiente: nessuno le crede. Come un angelo del focolare imprigionato, la donna non può sottrarsi a un destino di morte e abusi: sarà costretta ad alzarsi e rientrare nella stessa routine, pulendo la casa, occupandosi del lavoro domestico, preparando da mangiare al figlio e al marito, accudendo l’anziana suocera.
Giuditta Perriera, Ivano Picciallo, Leonarda Saffi e David Leone © Masiar Pasquali
Ogni mattina, i familiari la trovano morta e non le credono. Ogni mattina lei si rialza, apre la moka, chiusa troppo stretta, e ricomincia a subire la violenza del marito, la depressione del figlio, l’impotenza della suocera che, anziché condannare il figlio brutale e dispotico, lo compatisce. Ogni sera la moglie muore di nuovo, come in un girone dell’inferno in cui la pena non si estingue mai. Nella penombra di una casa addormentata, l’angelo scuote i lembi della vestaglia e prova a volare, ma le è concessa soltanto l’intenzione del volo.
Orari: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.30; domenica, ore 16.00; lunedì riposo. Biglietti: platea 40 euro, balconata 32 euro. Le recite del 15, 16, 22, 23, 29 e 30 novembre sono sovratitolate in inglese e in italiano; quelle del 13, 25 e 19 novembre sono inoltre precedute da tre incontri pre-spettacolo nel foyer a 30 minuti dall’andata in scena, momenti informali di confronto tra pubblico e operatori del teatro sui temi dello spettacolo. Per info 02 21126116.