I Beatles a Milano ©Maria Vittoria Backhaus
Contenuto in collaborazione con Orchestra Sinfonica di Milano
Sabato 22 novembre 2025, alle ore 18.00, l’Auditorium di Milano (largo Mahler) ospita Come Together: i Beatles a Milano, primo appuntamento della nuova stagione della rassegna Intersezioni che celebra due rivoluzioni musicali destinate a incontrarsi.
Con la partecipazione del giornalista e scrittore Marino Bartoletti e la narrazione del musicologo Marco Cosci, la serata racconta come rock e musica colta si siano influenzati a vicenda, contribuendo a trasformare per sempre il panorama culturale italiano. Sul palco, Giulia Zaniboni (soprano) e l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Andrea Oddone arricchiscono il racconto con un programma musicale che mette in relazione l’eredità dei Beatles con l’innovazione di Luciano Berio.
Un evento speciale per celebrare due anniversari fondamentali nella storia della musica: la nascita di Luciano Berio, figura centrale della musica contemporanea e riferimento imprescindibile per l’Orchestra Sinfonica di Milano, e i 60 anni dal concerto dei Beatles al Vigorelli di Milano nel 1965, tappa dell’unico tour in Italia. L’incontro esplora il doppio impatto culturale di questi protagonisti: l’energia rivoluzionaria dei Beatles che ha travolto l’Italia e cambiato per sempre il modo di vivere la musica e la visione innovativa di Berio, che ha saputo reinterpretare i successi pop del gruppo britannico in chiave cameristica, creando ponti tra generi e generazioni.
L’evento è inoltre collegato alla pubblicazione del volume Come Together: il giorno che cambiò la musica in Italia (Rizzoli, 2025), che approfondisce l’impatto culturale di quella giornata storica e il ruolo che ebbe nel modificare per sempre la percezione della musica nel nostro Paese. Una serata che unisce memoria, musica e riflessione per rivivere un momento cruciale della storia culturale italiana e scoprire come Beatles e Berio abbiano saputo creare ponti tra generi, linguaggi e generazioni.
Come Together: i Beatles a Milano inaugura la nuova stagione di Intersezioni, la rassegna che indaga i punti di contatto tra la musica e le altre discipline artistiche e scientifiche, nell’ambito del Progetto Discovery. Come nelle migliori tradizioni di Intersezioni, l’incontro tra arte e pensiero diventa un’esperienza multisensoriale e riflessiva: un’occasione per comprendere come la cultura popolare e quella accademica abbiano saputo dialogare e influenzarsi, dando origine a una nuova estetica sonora e sociale. Beatles e Berio, in questo senso, rappresentano due poli di una stessa tensione creativa: da un lato la rivoluzione melodica e comunicativa della band di Liverpool, dall’altro l’intelligenza analitica e l’innovazione linguistica del compositore italiano, entrambi capaci di reinventare i confini del linguaggio musicale.
Con Intersezioni, la Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano conferma la propria vocazione alla divulgazione culturale, portando avanti un percorso di riflessione sul ruolo della musica come strumento di conoscenza e di dialogo tra i saperi. La rassegna, che negli anni ha esplorato i legami tra suono e arti visive, botanica, scienza, filosofia e cinema, si rinnova in questa stagione con un programma che invita il pubblico a scoprire le interconnessioni più inaspettate del linguaggio musicale.
Biglietti: intero 19 euro; ridotto 15 per over 65 e convenzioni; ridotto 10 euro per under 35 (Carta Nazionale Giovani) e sostenitori. Per info 02 83389401.