Milano vista dal mare è una rassegna fotografica che mostra la città attraverso lo sguardo dei minori stranieri non accompagnati; ragazzi e ragazze che, dopo aver affrontato un lungo e pericoloso viaggio, sono arrivati in Italia da soli, senza le loro famiglie. Il Comune di Milano li ha accolti nelle comunità socioeducative e nelle strutture inserite nel sistema Sai e lavora ogni giorno, insieme al Terzo settore, per favorire la loro inclusione.
Le 35 fotografie che fanno parte della mostra sono state scattate dai ragazzi e dalle ragazze coinvolti nei laboratori artistici, guidati dal fotografo Roberto R. Franchi, attivati nell’ambito di Fr-Agile!, un progetto che ha l’obiettivo di rafforzare il sistema di integrazione dei minori stranieri non accompagnati di Milano, con una particolare attenzione a quelli particolarmente vulnerabili. Nato su impulso del Comune di Milano, è sostenuto da Con i Bambini insieme alle Fondazione Cariplo e Vismara ed è portato avanti da una rete di nove partner: Cooperativa Farsi Prossimo, capofila del progetto, Cooperative Spazio Aperto Servizi, Comunità Progetto, Fuoriluoghi, Ceasoltreilpregiudizio, Comune di Milano, Save The Children Italia Ets, Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e Istituto per la Ricerca Sociale.
Dal 7 al 12 novembre 2025 la mostra è visitabile liberamente presso la Basilica di Santo Stefano Maggiore, in piazza Santo Stefano a Milano (orario di apertura 9.30-18.30), mentre dal 14 novembre al 24 dicembre 2025 le foto verranno esposte al centro diurno di Figino in via Rasario 6 (visite previa prenotazione via email). Nel 2026, la mostra sarà poi ospitata al Museo del Cinema, al Cinema Arlecchino e alla Casa della Memoria. L’accesso è sempre gratuito.