La donna e la storia: un’inquietante tragedia satirica, convegno dedicato alla Prima della Scala 2025

Teatro alla Scala © shutterstock
Teatro alla Scala Cerca sulla mappa
Sabato08Novembre2025

Sabato 8 novembre 2025 dalle 15.00 alle 18.00 si svolge presso il Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala di Milano l'incontro di studio La donna e la storia: un’inquietante tragedia satirica, in occasione dell'inaugurazione della stagione scaligera 2025/2026.

A meno di un mese dalla Prima della Scala, il convegno è ispirato appunto all'opera Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk di Dmitri Šostakovič: un titolo - quello che inaugura la nuova stagione del Teatro alla Scala - che rappresenta una preziosa occasione per un’ampia riflessione sull’attualità.

Il convegno si apre con La Lady Macbeth di Nikolaj Leskov, lo scrittore del futuro a cura di Paolo Nori, e prosegue con Realismo criminale, sesso esplicito e brutalità musicale di un’opera-scandalo a cura di Franco Pulcini e Musica o caos? Dibattito e censura attorno a Šostakovič a cura di Anna Giust. Si chiude infine con una conversazione tra Riccardo Chailly e Raffaele Mellace, consulente scientifico del Teatro alla Scala, intitolata Un capolavoro imprescindibile. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Un viaggio concettuale che aiuta a contestualizzare l’opera, per esempio correlando le politiche familiari del regime stalinista del 1934 (divieto di aborto, contrasto al divorzio e condanna degli omosessuali come «nemici di classe») alla sottintesa condanna di Šostakovič nei confronti della società patriarcale della classe dei mercanti delle zone rurali, abitate da gente violenta, superstiziosa e ignorante, proprio come nel caso del distretto di Mcensk. E ancora, un’occasione per scoprire l’autore della storia su cui si basa l’opera, Nikolaj Leskov, forse il più russo degli scrittori russi dell’Ottocento, e che Lev Tolstoj considerava lo scrittore del futuro, preconizzando il successo postumo che effettivamente riscosse, anche e soprattutto grazie all’opera di Šostakovič.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter