Da martedì 11 a sabato 15 novembre 2025 la Sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini di Milano (corso Buenos Aires 33) va in scena lo spettacolo Il rumore del silenzio di Renato Sarti, con Laura Curino e Renato Sarti. Produzione Teatro della Cooperativa.
Il 12 dicembre 1969 alle 16.37, nella Banca dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, esplose una bomba che causò la morte di 17 persone e ne ferì 88. Si cercò di far ricadere la responsabilità sui gruppi anarchici, si indicò ingiustamente Pietro Valpreda come il mostro della strage, anche se gli ideatori e gli autori erano da individuare negli ambienti della politica estera degli Stati Uniti e della Cia, dei neofascisti di Ordine Nuovo e della destra eversiva e in alcuni settori deviati dei servizi segreti, delle forze dell'ordine, dell'esercito e degli apparati dello Stato. In seguito ai primi arresti il 15 dicembre l'anarchico Giuseppe Pinelli, trattenuto illegalmente, morì precipitando dalla finestra di un ufficio situato al quarto piano della Questura di Milano.
Renato Sarti si fa tramite del dolore dei parenti di chi perse la vita nella strage e del mos maiorum del mondo rurale da cui provenivano: il lavoro, la fatica, l'attaccamento alla terra, alla famiglia e a quella patria alla quale, come soldati, molti avevano dato un notevole contributo di sofferenza durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Laura Curino, attrice di grande spessore, dà voce alla testimonianza di Licia Rognini, moglie di Giuseppe Pinelli, uomo simbolo della tradizione anarchica libertaria e che nel 2009 fu riconosciuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano come diciottesima vittima della strage.
Orari: martedì e venerdì ore 20.30; mercoledì e sabato ore 19.30; giovedì ore 20.00. Biglietti: intero 34-38 euro; ridotto 15 euro per under 25 e 20 euro per over 65. Per info 02 00660606.