Eicma Milano 2025: orari, prezzi dei biglietti, piloti ospiti, cosa vedere e come arrivare al salone della moto

Dellorto © Courtesy Eicma
Fiera Milano Rho Cerca sulla mappa

Milano, 05/11/2025.

That's Amore: è un omaggio alla passione l'edizione 2025 di Eicma, l'Esposizione Internazionale delle Due Ruote in programma da giovedì 6 a domenica 9 novembre 2025 a Milano Rho Fiera (anticipata martedì 4 e mercoledì 5 novembre da due giornate rispettivamente dedicate a stampa e a stampa e operatori del settore), la numero 82, con oltre 730 espositori da 50 paesi differenti e più di 2000 marchi rappresentati.

I nove padiglioni occupati di Fiera Milano fanno da palcoscenico a centinaia di anteprime mondiali e moltissime novità del settore moto. Oltre alle due ruote, in esposizione ci sono anche caschi, accessori, abbigliamento specializzato, ma anche assicurazioni e editoria a tema; non mancano le e-bike e i mezzi più sostenibili. Tra i debutti dell'edizione 2025 ci sono imprese da nazioni come Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi, accanto alle più consolidate presenze europee e asiatiche; ancora consistente e qualificata la compagine del Made in Italy, le cui aziende rappresentano il 30% degli espositori presenti.

Aperta al pubblico tutti giorni in orario 9.30-18.30, Eicma 2025 prevede inoltre la presenza di talent e piloti e un ricco programma di gare, spettacoli ed esibizioni proposto nell’area esterna MotoLive, confermandosi così punto di riferimento mondiale per l’industria della mobilità su due ruote e si mostra quest’anno come un tributo dichiarato alla passione, motore autentico di un intero universo

Gli oltre 60.000 mq dell’area esterna di Eicma 2025 sono il luogo più giusto per festeggiare i 20 anni dell’arena racing MotoLive, area da sempre sinonimo di emozione, spettacolo e adrenalina: qui il pubblico può assistere gratuitamente alle competizioni in calendario, ma anche lasciarsi trascinare da show, musica, test ride gratuiti, food, spettacoli di intrattenimento, dai prestigiosi talent che animano l’imponente palco centrale e dalla musica di Radio Deejay, e - dulcis in fundo - da esibizioni di freestyle motocross, trial acrobatico e dall’opportunità di vedere da vicino i piloti delle più importanti discipline offroad o l’istallazione della Africa Eco Race. Qui il programma dell'area MotoLive 2025.

Sul tracciato di MotoLive tornano poi le gare con le bicilindriche con oltre 15 case costruttrici al via con le regine del mercato: torna la Champions Charity Race, che nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre mette in sella vere e proprie leggende del motorsport, attraverso il consolidato ed entusiasmante format che prevede duelli ad inseguimento. Al via oltre 35 titoli mondiali, il non plus ultra del motorsport su asfalto e terra: tra i campioni dell’asfalto figurano infatti Troy Bayliss, Carlos Checa, Marco Melandri, Alex Gramigni, Jeremy McWilliams e Thomas Chareyre; specialisti del fuoristrada rispondono, invece, con Stefan Everts, Christophe Pourcel, Chicco Chiodi, David Philippaerts e Marco Belli. In pista anche le Case ufficiali: Beta, Tm, Yamaha e Ducati, che porta in gara una speciale Desmo450 Mx da flat track affidata al sei volte campione del Mondo della specialità Francesco Cecchini. Dopo il successo dele edizioni 2023 e 2024, giovedì 7 e venerdì 8 tornano in pista anche le maxienduro bicilindriche, le regine del mercato: per questo segmento, stessa formula con gare a inseguimento e la presenza di 16 marche differenti (Aprilia, Benelli, Bmw, CfMoto, Fantic Motor, Harley-Davidson, Honda, Kove, Ktm, Moto Morini, Mv Agusta, Qj Motor, Triumph, Voge e Yamaha) che schierano i loro piloti scelti tra ambassador e migliori specialisti dell’off-road legati ai rispettivi brand. Infine, special guest di Eicma 2025 è Kevin Schwantz: per l’intera quattro giorni, l’iconico campione texano scende in pista a capo della parata finale dopo ogni gara. 

Sempre nell’area MotoLive, nella sua porzione a Est, Eicma 2025 ospita la mostra Desert Queens, che racconta oltre quarant’anni di storia della Dakar attraverso 31 motociclette uniche: dalla Yamaha XT500 di Thierry Sabine, ideatore della leggendaria corsa, fino alla moto vincitrice dell’ultima edizione, il percorso svela la nascita, l’evoluzione e il futuro del rally più celebre del pianeta. Oltre all’esposizione dei veicoli più iconici, sono in programma anche experience interattive, come l’incontro diretto con i piloti dakariani e gli approfondimenti divulgativi su navigazione, sicurezza e l’evoluzione dell’equipaggiamento tecnico.

Dopo la sperimentazione del 2023, l’area Yum (Your Urban Mobility) torna ad Eicma 2025 con una nuova veste dinamica e coinvolgente. Collocata anch’essa nella porzione Est dell’Arena MotoLive, all’esterno riproduce un ambiente urbano e offre al pubblico la possibilità di testare autonomamente oltre 40 scooter e quadricicli elettrici e endotermici pensati per la mobilità urbana delle 12 case presenti (i test ride sono organizzati in sessioni da 12 minuti ciascuna: l’accesso all’area Yum è gratuito e consentito ai visitatori dai 14 anni in su, in possesso di patente AM, A1, A2 o A in corso di validità; i minorenni devono necessariamente essere accompagnati da almeno un genitore). Tra gli spazi esperienziali più attesi, c'è poi l’Area Gaming, con oltre 300 mq al Padiglione 9 interamente dedicati al mondo dei videogiochi motorsport: qui è possibile vivere sessioni di gioco entusiasmanti e immersive grazie alla presenza di 7 simulatori di ultima generazione, dotati di 7 moto reali.

 

I biglietti giornalieri per accedere a Eicma Milano 2025 sono acquistabili direttamente in cassa a 25 euro (ridotti 12 euro per bambini da 4 a 13 anni). Confermati anche in questa edizione i biglietti pomeridiani, validi ogni giorno dalle 13.30 e in vendita al prezzo di 19 euro (ridotti 12 euro per bambini da 4 a 13 anni). Il prezzo dei biglietti cala a 20 euro per i giornalieri e 14 euro per i pomeridiani (incluse spese fisse di gestione) se acquistati on line. Ulteriori informazioni sul sito di Eicma.

Ma come arrivare a Eicma 2025? Automuniti e motomuniti possono raggiungere facilmente il salone da tutte le direzioni: dalle autostrade A7 (Genova)A1 (Bologna) e A4 (Torino) bisogna percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e prendere l'uscita Fiera Milano; dall'autostrada A4 (Venezia) uscire a Pero - Fiera Milano; dalle autostrade A8 (Varese) e A9 (Como) alla barriera di Milano Nord proseguire in direzione A4 (Venezia) e uscire a Fiera Milano; da Milano prendere l'autostrada A8 direzione Varese-Como e uscire a Fiera Milano oppure l'Autostrada A4 direzione Torino ed uscire Pero - Fiera Milano.

Per affrontare il grande afflusso di pubblico atteso alla manifestazione, gli organizzatori hanno messo in campo un piano per ottimizzare l’accesso all’evento espositivo e per gestire al meglio la mobilità nell’intera area metropolitana di Milano. Oltre al biglietto pomeridiano, le azioni cardine approntate con l’obbiettivo di migliorare l’esperienza di visita, mitigare l’impatto sulla città e, soprattutto, alleggerire il traffico veicolare e la pressione sui varchi d’ingresso all’evento sono i 15 mila posti auto gratuiti in città da giovedì 6 a domenica 9 novembre e il piano di pacchetti e tariffe speciali per chi raggiunge in treno il quartiere espositivo da tutta la Lombardia.

Grazie alla preziosa collaborazione con Atm (Azienda Trasporti Milanesi) e il Comune di Milano, nelle sole giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre vengono messi a disposizione quasi 11 mila posti auto gratuiti distribuiti in 11 parcheggi di interscambio Atm, in corrispondenza con le principali linee di trasporto pubblico (Abbiategrasso M2, Bisceglie M1, Cascina Gobba M2, Famagosta M2, Forlanini M4, Lampugnano M1, Maciachini M3, Molino Dorino M1, Rogoredo-Santa Giulia M3, San Donato M3 e San Leonardo M1). A questi stalli si aggiungono poi, nelle giornate di giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre, 1350 posti auto gratuiti messi a disposizione da Eicma nel parcheggio dello Stadio di San Siro, in corrispondenza della linea M5, pari a 4050 posti auto complessivi per tre giorni. Tutti questi parcheggi sono prenotabili on line contestualmente all'acquisto dei biglietti per Eicma 2025: un'offerta che comunque va ad aggiungersi a quella dei parcheggi pagamento adiacenti alla venue della Fiera Milano a Rho (P1, P2, P3, P4, P5, PM1, PM2), tutti con un prezzo giornaliero pari a 20 euro. Per chi raggiungesse il quartiere espositivo in moto, Eicma offre un servizio di parcheggio coperto gratuito: PM1 - Porta Ovest del comprensorio fieristico.

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, grazie alla partnership tra Eicma e Trenord sono attivati dei pacchetti viaggio + biglietto d’ingresso o solo viaggio per incentivare l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto rapido, economico e sostenibile per accedere al Polo Fieristico di Rho Pero. La piattaforma Discovera offre la possibilità di acquistare il ticket che comprende il viaggio in treno andata/ritorno a Rho Fiera Milano e l’ingresso a Eicma 2025 per tutti i giorni della manifestazione a 28 euro. In alternativa, è disponibile un biglietto speciale per andare in giornata in treno alla fiera, che comprende al prezzo di 13 euro un viaggio di andata e ritorno da tutte le stazioni della Lombardia con destinazione Rho Fiera Milano (è valido nel giorno di convalida per un adulto e bambini/ragazzi con età inferiore ai 14 anni aventi grado di parentela).

Per chi parte dalle stazioni nella città di Milano, il viaggio di andata e ritorno per Rho Fiera Milano ha un costo di 4,40 euro acquistando il biglietto del Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità Milano e Monza Brianza (Stibm) per le zone Mi1-Mi3. Rho Fiera Milano è raggiungibile dalle stazioni del Passante ferroviario con le linee S5 Varese-Milano-Treviglio e S6 Novara-Milano-Pioltello; è direttamente connessa a Milano Porta Garibaldi dalle linee Milano-Varese-Porto Ceresio, Milano-Gallarate-Luino, Milano-Gallarate-Arona-Domodossola e, nei giorni feriali, S11 Rho-Milano-Como-Chiasso. La stazione è collegata anche a Milano Centrale dalla linea Milano-Domodossola.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter