Milano, 05/11/2025.
È stato firmato dal Comune di Milano e dalla società Stadio San Siro Spa, nella giornata di oggi (5 novembre 2025), l’atto notarile relativo alla compravendita del compendio immobiliare comprensivo dello stadio Giuseppe Meazza, qualificato, nell’ambito del vigente Piano di Governo del Territorio, quale Grande Funzione Urbana San Siro, a seguito della proposta presentata da Ac Milan Spa e Fc Internazionale Milano Spa, ai sensi dell’art. 4, comma 13, del d.lgs. 28 febbraio 2021 n. 38 (Legge Stadi).
Con la firma del rogito e il pagamento della prima rata da 73 milioni di euro (il prezzo di vendita totale è pari a 197.075.590 euro), dunque, dopo 90 anni lo stadio San Siro non è dunque più di proprietà del Comune di Milano: Milan e Inter ora potranno lavorare alla costruzione di un nuovo impianto nell'area degli attuali parcheggi e alla parziale demolizione del Meazza.
In un comunicato congiunto, Milan e Inter affermano che «la realizzazione del nuovo stadio e dell’intervento di rigenerazione urbana per l’area di San Siro rappresentano un nuovo capitolo per la città di Milano». Un traguardo che «riflette le ambizioni condivise da Inter e Milan e dalle rispettive proprietà, fondi gestiti da Oaktree e RedBird, per un successo sportivo a lungo termine e per un investimento che permetterà di creare valore a supporto della crescita sostenibile di entrambe le società».
«I club hanno affidato a Foster + Partners e Manica il percorso progettuale e di sviluppo di un nuovo impianto di livello mondiale e del masterplan per l’area circostante. Lo stadio risponderà ai più alti standard internazionali ed è destinato a diventare una nuova icona architettonica per la città di Milano. Nell’ambito del progetto sorgerà un nuovo polo di eccellenza che rifletterà la vocazione sportiva e culturale del quartiere di San Siro e dell’intera città, rigenerando uno spazio urbano nel segno di innovazione, sostenibilità e accessibilità».
Ma ora che succede? Quando verrà demolito il Meazza e quando sarà pronto il nuovo stadio? L'inizio dei lavori è previsto per il 2027, una volta archiviate le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, e la durata stimata è di 4 anni. L'inaugurazione dovrebbe dunque avvenire nel 2031, giusto in tempo per i Campionati Europei di Calcio 2032, che l'Italia ospiterà insieme alla Turchia (l'attuale stadio non rispetterebbe i parametri per candidarsi a ospitare le partite degli Europei 2032 neppure se ristrutturato).
Nel frattempo il Meazza dovrebbe continuare a ospitare eventi e concerti: la parziale demolizione (anche se in realtà si parla di stadio smantellato al 90%) potrebbe iniziare nel 2031, in concomitanza con l'inaugurazione del nuovo impianto. A sopravvivere dovrebbe essere la zona sud-est del Meazza, ovvero una torre, parte della tribuna arancio e della curva sud.