Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, con l'Orchestra Sinfonica di Milano

Emmanuel Tjeknavorian © Angelica Concari
Auditorium di Milano Cerca sulla mappa
DA Venerdì14Novembre2025
A Domenica16Novembre2025

Torna all’Auditorium di Milano uno dei più tradizionali riti dell’Orchestra e Coro Sinfonico di Milano per il periodo autunnale: il Requiem di Giuseppe Verdi, forse la più celebre messa da morto mai composta. Un atteso ritorno, quello in programma da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025 (venerdì e sabato ore 20.00, domenica ore 16.00), in cui il Requiem di Giuseppe Verdi torna a risuonare all’Auditorium di largo Mahler, diretto per la prima volta da Emmanuel Tjeknavorian, che coniuga la profondità dell’analisi con l’intensità espressiva di una nuova generazione di direttori.

Eseguito dall'Orchestra ogni anno dal 2001, nel centenario della morte del compositore, il Requiem di Verdi non è solo un capolavoro musicale: è un’intensa meditazione sulla fede, il dubbio e la memoria. Dedicato ad Alessandro Manzoni, unisce la spiritualità più autentica alla drammaticità verdiana più travolgente. 

Quale pagina più di questa è legata alla città di Milano? Il 22 maggio 1873 moriva nella sua casa di Milano Alessandro Manzoni, uno degli autori più importanti del panorama italiano del XIX secolo. Da quella morte, Verdi rimase profondamente colpito e angosciato tanto da scrivere, in una lettera a Chiara Maffei (comune amica di Manzoni e di Verdi) queste parole piene di dolore e angoscia: «Io non ero presente, ma pochi saranno stati in questa mattina più tristi e commossi di quello che ero io, benché lontano. Ora tutto è finito! E con lui finisce la più pura, la più sana, la più alta delle glorie nostre». Pochi giorni dopo aver scritto queste parole, il grande compositore si offrì di mettere in musica una Messa da morto per «dimostrare quant’affetto e venerazione ho portato e porto a quel grande che non è più».

Puntualmente, il Requiem venne eseguito in occasione del primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Era 22 maggio 1874 e con queste parole veniva salutato sulle pagine della Gazzetta Musicale Italiana: «Centoventi coristi e cento professori d’orchestra prenderanno parte a questa solenne cerimonia, la quale farà epoca nella storia dell’arte musicale».

Direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano dal 2024, Emmanuel Tjeknavorian dirige il suono dell’inconscio di Milano, il Requiem di Verdi: un po’ come venire immersi nella fonte battesimale del capoluogo lombardo, e venire unti con l’acqua dei Navigli. Il cast del concerto annovera Chiara Isotton (soprano), Szilvia Vörös (mezzosoprano), Antonio Poli (tenore) e Manuel Fuentes (basso), insieme all’Orchestra Sinfonica e al Coro Sinfonico di Milano (maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter