Pista ciclabile Beats, a Milano il nuovo percorso su due ruote che collegherà piazza Buozzi al Naviglio Pavese

Bicicletta al tramonto © Unsplash / Sujeeth Potla

Milano, 03/11/2025.

Partono lunedì 3 novembre 2025, i lavori per la realizzazione del nuovo itinerario ciclabile che collegherà piazza Bruno Buozzi col Naviglio Pavese, nel Municipio 5 di Milano. Si tratta del primo tratto - lungo poco più di due chilometri - dell’itinerario ciclabile Beats (Bagolari East to South), che ha vinto il bando Bici (Bloomberg Initiative for Cycling Infrastructure) promosso da Bloomberg Philanthropies, grazie al quale il Comune di Milano ha ottenuto un finanziamento di 400 mila dollari.

L’obiettivo del programma Bici è supportare le città nell’incentivare la mobilità sostenibile, la riqualificazione urbana e la promozione della salute e del benessere. Una volta completata, la ciclabile Beats si svilupperà da nord, da piazza Argentina nel Municipio 3, per poi attraversare il Parco Formentano, piazzale Libia e piazza Buozzi nel Municipio 4, fino a raggiungere il Naviglio Pavese e la ciclabile Vento nel Municipio 5, passando per via Piacenza, via Giulio Romano, via Bellezza, il Parco Ravizza, via Sarfatti e via Tabacchi.

Questa nuova infrastruttura si inserisce in un più ampio itinerario ciclabile di circonvallazione della città, posto in parte lungo la linea filoviaria 90-91 e in parte su strade parallele, più adatte a ospitare percorsi riservati alle bici. L’itinerario, lungo il quale si concentrano scuole, aree verdi e luoghi di vita di quartiere, è stato individuato anche grazie a una rilevazione dei flussi ciclabili effettuata da Amat: oltre mille biciclette nelle ore di punta (7.00-10.00, 14.00-17.00 e 17.00-20.00), con una media di 120 passaggi all’ora.

Articolato in più fasi, l'intervento parte da piazza Buozzi (iniziando da via Romano e Piacenza), concludendosi entro il 2025 con una prima tratta funzionale in vista dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina, per poi proseguire nel 2026 arrivando al Naviglio Pavese, con interventi in segnaletica, strutturali e di adeguamenti semaforici.

Il progetto prevede l’inserimento di due corsie ciclabili monodirezionali (una per senso di marcia), la riduzione del limite di velocità da 50 a 30 km/h nelle vie dove ancora non è attiva tale limitazione, la realizzazione o messa in sicurezza di attraversamenti pedonali e ciclabili e l’introduzione di tempi semaforici dedicati ai ciclisti. Tutte le opere mirano ad aumentare la sicurezza di pedoni e ciclisti, in particolare nelle aree scolastiche e nei punti di maggiore frequentazione. 
 
Il costo complessivo del tratto compreso tra piazza Buozzi e il Naviglio Pavese è di circa 1,2 milioni di euro. «Con la realizzazione di Beats, l'itinerario ciclabile cofinanziato da Bloomberg, vi sarà un collegamento ciclabile importante per una città più sicura e più accessibile per chi sceglie la bicicletta ogni giorno», spiegano l’assessora alla Mobilità Arianna Censi e l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Granelli: «un intervento che migliorerà la qualità dello spazio pubblico e la connessione tra i quartieri del sud Milano, ricucendo il tratto mancante tra due importanti infrastrutture esistenti». 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter