È il Gusto della Contemporaneità il tema della ventesima edizione di Golosaria Milano in programma da sabato 1 a lunedì 3 novembre 2025 presso il Padiglione 1 della Fiera Milano Rho (padiglione 1).
La crescita della manifestazione in un arco di tempo di quattro lustri vede dunque una celebrazione speciale quest’anno, con centinaia di espositori Food&Wine provenienti da tutta Italia e un ricco calendario di masterclass dedicate ai vini, di laboratori del gusto e show-cooking. I vent'anni di Golosaria sono inoltre celebrati con una mostra fotografica che documenta le varie edizioni, dal 2006 a oggi.
Nello spazio Agorà, cuore della fiera che si estende su 17 mila metri quadrati, sfilano mille ristoratori e cuochi per la presentazione della guida Il Golosario Ristoranti 2026, ma anche le migliori botteghe d’Italia recensite sul libro ammiraglio Il Golosario e i 10 comuni d’Italia virtuosi scelti da Golosaria e Comieco nel segno del gusto e della sostenibilità. Sabato primo novembre, nel talk inaugurale in programma alle 15.00, il fondatore e organizzatore della kermesse Paolo Massobrio porta sul palco anche i campioni del Golosario, ovvero le aziende che meglio hanno interpretato il tema di quest’anno, mentre con il collega Marco Gatti si va alla proclamazione dei 100 vini migliori d’Italia, ventiquattresima esima edizione, da assaggiare fra i produttori dell’area Wine e nella grande Enoteca di Golosaria.

Per tre giorni sono moltissimi i produttori di cibo fra i più curiosi in arrivo da tutta Italia: le mitiche alici di Fuscaldo si confrontano con le ostriche italiane; dal Friuli ecco il Kombucha di Crave, antichissima bevanda fermentata riconosciuta come elisir di lunga vita, e le farine speciali di Macino Fine Food, ottenute dagli scarti agricoli come vinacce, trebbie di birra e mele friulane. Spostandoci in Piemonte, quello di Alberto Marchetti è un nome che sa di rinascita: mastro gelatiere, ha ridato vita a un borgo del Monferrato, Cocconato, aprendo una teoria di attività fra gusto e sport. A Golosaria 2025 c'è anche il carciofino grosso come una moneta da 5 centesimi di Menchi, tesoro violetto mignon delle colline marchigiane, ma anche due provocazioni per i palati più curiosi: il gelato al gorgonzola di Sottozero Pennestrì e il panettone alla melanzana violetta. Arriva anche Serenella, la crema spalmabile dell’Acetaia Sereni, con nocciole dell’Alta Modena e aceto balsamico tradizionale di Modena Dop. Infine, il debutto della pasta metodo Massi e la prima volta di Branca. Mentre Lombardia, Piemonte e Liguria mettono in risalto le loro eccellenze in aree show cooking dedicate, accanto agli spazi della regione Basilicata, Calabria e della Cciaa del Molise. Mentre la Cciaa di Torino valorizza il riconoscimento Maestri del Gusto di Torino e provincia con tre laboratori dedicati.
Tra gli appuntamenti in programma, domenica 2 novembre alle 18.00, Golosaria porta i colori e i profumi nel piatto grazie a In cucina con i fiori, laboratorio e show cooking a cura di Claudio Porchia, giornalista e direttore del Festival Nazionale della Cucina con i Fiori. Con lui lo chef ortocentrico Claudio Di Dio, che interpreta i fiori eduli come espressione autentica della natura: elementi vivi e delicati che, se trattati con rispetto e tecnica, rivelano una straordinaria versatilità.

L'area Wine di Golosaria 2025 accoglie 150 cantine selezionate dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti, mentre l'Enoteca ospita il banco d'assaggio con oltre 100 etichette selezionate. La Lombardia del vino è presente con cinque Consorzi di Tutela afferenti ad Ascovilo (Consorzio Garda Doc, Consorzio Tutela Valcalepio, Consorzio Montenetto, Consorzio Vino Doc San Colombano, Consorzio Vini Igt Terre Lariane) più lo spazio dedicato al Buttafuoco Storico. Il Piemonte ha un’enoteca dedicata alla Barbera, ma spicca anche la presenza di produttori dalla Calabria - ben 12 - e da Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana. Come ogni anno, non mancano le quattro grandi collettive che ospitano i Top Hundred 2025 per le categorie dei Rossi, dei Bianchi, degli Spumanti e i 5 Top dei Top.
Fra le novità di questa edizione, lo spazio di educazione alimentare dedicato ai bambini, con due laboratori al giorno a cura delle Bontà di Rudy, ma anche quello per gli appassionati di barbecue, grazie all’iniziativa di Agribrianza.
Golosaria 2025 segue i seguenti orari di apertura: sabato primo novembre dalle 12.00 alle 21.00; domenica 2 novembre dalle 10.00 alle 20.00; lunedì 3 novembre dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso sempre un'ora prima della chiusura). I biglietti sono acquistabili direttamente in loco ai seguenti prezzi: ingresso 12 euro; degustazione in Enoteca e bicchiere di Golosaria 6 euro; degustazione in area Wine e wine tasting 12 euro; carnet di 2 degustazioni 5 euro. L'ingresso è gratuito per bambini sotto i 10 anni, disabili, soci Ais, Fisar, Onav, Fis, Aspi e Associazione Club di Papillon 2026.
Maggiori dettagli e eventuali aggiornamenti sono consultabili sul sito ufficiale di Golosaria. Per ulteriori informazioni 0131 261670.