Ultimo a San Siro: orari, biglietti, scaletta 2025, strade chiuse, come arrivare al concerto

Ultimo © Simone Di Luca

Milano, 04/07/2025.

Per Ultimo è il quarto tour consecutivo negli stadi: dopo aver saltato San Siro lo scorso anno, il cantautore romano torna a esibirsi nella spettacolare cornice dello stadio di Milano con una doppia data sabato 5 e lunedì 7 luglio 2025, rispettivamente terza e quarta tappa del tour Ultimo Stadi 2025: la favola continua, dopo la data zero di Lignano Sabbiadoro e il live di Ancona e prima di tornare nel suo Olimpico, a Roma.

Ultimo - 29 anni e 42 stadi incisi a fuoco nel suo palmarès - presenta il meglio della sua discografia e le canzoni più amate dai fan in un nuovo show colossale, già a partire dal palco, una enorme struttura di 65 metri per 24 di altezza, con una passerella di 30 metri che riproduce la forma della chiave che Ultimo porta al collo, simbolo che lo accompagna sin dagli esordi. A far da sfondo, una superficie led da oltre 900 metri quadrati, arricchita da oltre 600 corpi illuminanti.

Occorre subito precisare che i due concerti di Ultimo a San Siro sono ufficialmente sold out, come d'altronde le altre date del suo tour negli stadi (i biglietti di tutte le date sono andati esauriti ben 7 mesi prima), ma chi volesse provare ad acquistare un biglietto in extremis non deve darsi per vinto: ci si può sempre rivolgere a qualcuno che deve rinunciare a partecipare all'evento, dal momento che il cambio di nominativo è consentito fino alle ore 23.59 del giorno che precede il concerto (qui i prezzi dei biglietti per vedere Ultimo a San Siro); in nessun caso invece consigliamo di rivolgersi a siti di secondary ticketing

Chiuso il capitolo biglietti, eccoci ora ad altre informazioni fondamentali per chi va al concerto di Ultimo: gli orari. L'orario di apertura dei cancelli è fissato per le ore 17.00 per i possessori di biglietti per il prato (e prato gold), mentre chi ha un biglietto per il primo, il secondo e il terzo anello ha un'ora in più di tempo: i cancelli per l'accesso alle tribune aprono alle ore 18.00. Gli orari per apertura biglietteria e ritiro accrediti sono rispettivamente alle ore 16.00 e alle ore 17.00. L'inizio del concerto è alle ore 21.00. Di seguito la mappa degli ingressi a San Siro in base alle diverse tipologie di biglietti.

Quando arrivare, dunque? Caso mai ce ne fosse bisogno, ricordiamo che per accaparrarsi le migliori postazioni (per chi ha il biglietto prato e prato gold) e per facilitare i controlli all'ingresso - anche con metal detector - occorre presentarsi in largo anticipo. Per accedere all'evento è richiesto il possesso - oltre che del biglietto - anche di un documento di identità valido per eventualmente verificare la corrispondenza tra il titolare del titolo di accesso ed il possessore dello stesso. 

Prima di vedere quale potrebbe essere la scaletta di Ultimo a San Siro, leggiamo ancora cosa cosa è vietato portare all'interno dello stadio. Per ragioni di sicurezza non è consentito introdurre bottiglie di vetro, lattine o borracce di metallo o plastica dura, bevande alcoliche di qualsiasi tipo, bevande non alcoliche in bottiglie di plastica di capacità superiore a 1 litro (le bevande non alcoliche sono limitate a una bottiglia di plastica non superiore a 1 litro senza tappo), animali (salvo i cani guida e da assistenza addestrati), valigie, trolley, passeggini, borse e zaini più grandi di 15 litri, armi (anche finte) e oggetti con bordi affilati o acuminati, materiale infiammabile o esplosivo, fuochi d'artificio, fumogeni, sostanze illecite, bastoni, ombrelli con punta lunga, aste per selfie, macchine fotografiche professionali e semiprofessionali, droni, pattini, monopattini, skateboard, caschi, power bank, puntatori laser, tende, sacchi a pelo, sedie da campeggio, posate di metallo, bombolette spray (inclusi antizanzare, deodoranti, creme solari). È inoltre vietato esternare qualsiasi forma di discriminazione razziale, etnica religiosa, così come non è consentito esporre magliette o altri indumenti con scritte ingiuriose.

Nel rispetto degli abitanti della zona di San Siro e dei partecipanti ai concerti, il Comune di Milano ha stabilito un nuovo piano di mobilità che riguarda tutti gli eventi allo stadio San Siro dell'estate 2025. A partire dalle 12.00 del giorno del concerto (e fino al termine dell'evento) non è possibile circolare in auto nella zona adiacente allo stadio (zona rossa nella mappa qui sotto) e sono inoltre in azione mezzi per la rimozione delle automobili in sosta nelle aree non consentite.

Dal divieto di transito sono esclusi i veicoli dei residenti all'interno della zona interdetta alla circolazione e i veicoli diretti all'interno delle proprietà private, così come le moto e le biciclette, i veicoli diretti nei parcheggi a pagamento sulla carreggiata laterale di viale Caprilli (Mi Stadio) e piazzale dello Sport (Sosta Milano) e quelli diretti a parcheggi e aree in concessione di via Tesio, via Achille e piazzale dello Sport, i taxi, i veicoli al servizio delle persone disabili con impedite capacità motorie (muniti di contrassegno) e i veicoli attrezzati ad autonegozi (se specificatamente autorizzati). Tutti questi possono accedere attraverso i 15 varchi (segnalati nella mappa con il pallino blu) siti in: via Caprilli / via Gignese; via Coppi / via Gavirate; piazzale Segesta / via Stratico; via Capecelatro / via Pessano; via don Gnocchi / via Arosio; via San Giusto / via Novara; via Novara / carreggiata raccordo Harar; via Novara / via Harar; via Patroclo P .L. 19; via Montale / via Ippodromo; via Natta / via Sant'Elia; via Salmoiraghi / via Cremosano; piazzale Lotto / via Diomede (Lido); piazzale Lotto / via Caprilli (rotatoria). Per agevolare l’uscita degli spettatori dai parcheggi di via Tesio viene inoltre istituito un varco di controllo nell’area in cui vige il divieto di transito, nel punto tra via Harar, via Dessiè, via San Giusto.

Come arrivare a San Siro, dunque? Considerati i divieti e visto che i parcheggi dello stadio, in fin dei conti, non sono moltissimi in rapporto al numero di persone atteso, il consiglio è di non arrivare in auto e affidarsi ai mezzi pubblici.

Si può arrivare a San Siro prendendo la metropolitana M5 Lilla (fermata San Siro Stadio) e gli autobus/tram in direzione San Siro delle linee 49 (da piazza Tirana, fermata di via Harar) e 16 (da piazza Fontana, fermata al capolinea di piazzale Axum). Qui gli orari prolungati della metropolitana di Milano in occasione dei concerti a San Siro 2025. Per chi arriva in auto da fuori Milano segnaliamo comunque che a San Siro ci sono i parcheggi convenzionati A, B, C O e D e il parcheggio Centauro che si possono prenotare on line al prezzo di 25 euro per tutta la serata).

Eccoci ora alla possibile scaletta del concerto di Ultimo a San Siro: quali i brani proposti dal cantautore romano? E in quale ordine? Di seguito la possibile scaletta del doppio live milanese: per stilarla ci siamo basati sulle precedenti date del tour Ultimo Stadi 2025: la favola continua.

  • Il bambino che contava le stelle
  • Dove il mare finisce
  • Colpa delle favole
  • Quei ragazzi
  • Quando saremo vecchi
  • Buongiorno vita
  • L'unica forza che ho
  • Amati sempre
  • Ipocondria
  • Sul finale
  • Rondini al guinzaglio
  • Giusy
  • Medley: Tutto diventa normale / Quella casa che avevamo in mente / Paura mai
  • L'eleganza delle stelle
  • Occhi lucidi
  • I tuoi particolari
  • Peter Pan
  • Ti va di stare bene
  • Piccola stella
  • La stella più fragile dell'Universo
  • Quel filo che ci unisce
  • Bella davvero
  • Ti dedico il silenzio
  • Pianeti
  • Alba
  • La parte migliore di me
  • Il ballo delle incertezze
  • Vieni nel mio cuore
  • Altrove
  • 22 settembre
  • Sogni appesi

Ultimo © Giulia Parmigiani

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter