Bruce Springsteen a San Siro: orari, biglietti, scaletta 2025, strade chiuse, come arrivare

© Rob DeMartin

Milano, 29/06/2025.

Bruce Springsteen e la E Street Band tornano a San Siro: finalmente ci siamo, dopo la cancellazione delle due date milanesi nel 2024 per problemi di voce, il Boss torna nel suo stadio lunedì 30 giugno e giovedì 3 luglio 2025, per quelle che sono le due date finali del The Land of Hope & Dreams Tour, che va avanti dal 2023; inoltre le tappe di quest’anno portano a nove i concerti totali di Springsteen allo Stadio di San Siro, a partire dal trionfale concerto del 21 giugno 1985 del quale si è celebrato l’anniversario solo pochi giorni fa.

A due anni dal concerto al Parco di Monza, il cantautore statunitense è dunque pronto a essere riabbracciato dal pubblico italiano e a ricambiare infiammando il palco di San Siro con la sua energia inconfondibile e le sue canzoni più famose, da cantare rigorosamente a squarciagola: in fondo all'articolo pubblichiamo la scaletta del concerto di Bruce Springsteen a San Siro, chi preferisse non conoscerla in anticipo è invitato dunque a interrompere la lettura per tempo.

Diciamo subito, invece, che i biglietti per entrambe le date sono sold out. Sono ovviamente validi i biglietti già acquistati per le date del 2024: in particolare quelli acquistati per la data del primo giugno 2024 sono validi per lunedì 30 giugno 2025, mentre i biglietti acquistati per la data del 3 giugno 2024 sono validi per giovedì 3 luglio 2025. Nonostante nelle scorse settimane fossero stati messi in vendita ulteriori biglietti, al momento i due concerti sono da tutto esaurito e non è più possibile acquistare tagliandi di ingresso né on line, né alle casse di San Siro (qui i prezzi originali dei biglietti per vedere Bruce Springsteen a San Siro); in nessun caso consigliamo di rivolgersi a siti di secondary ticketing.

AGGIORNAMENTO: da lunedì 30 giugno 2025 sono in vendita nuovi biglietti per entrambi i concerti di Bruce Springsteen a San Siro, ecco dove acquistarli e i prezzi.

Eccoci ora ad altre informazioni fondamentali per chi va a vedere Bruce Springsteen in concerto a San Siro: gli orari. Sia lunedì 30 giugno, sia giovedì 3 luglio 2025 l'orario di apertura dei cancelli è fissato per le ore 17.00, mentre l'orario di inizio del concerto è alle ore 20.00: di seguito la mappa degli ingressi a San Siro in base alle diverse tipologie di biglietti.

  • Ingresso 2 – Prato B
  • Ingresso 3 – Primo Anello e Secondo Anello Verde
  • Ingresso 5 – Terzo Anello Verde
  • Ingresso 7 – Secondo Anello Rosso
  • Ingresso 8 – Primo Anello Rosso + Hospitality Pack (Lounge)
  • Ingresso 9 – Terzo Anello Rosso
  • Ingresso 10 – Prato B
  • Ingresso 11 – Diversamente Abili
  • Ingresso 13 – Terzo Anello Blu
  • Ingresso 14 – Primo Anello e Secondo Anello Blu
  • Ingresso 15 – Prato A

Quando arrivare, dunque? Caso mai ce ne fosse bisogno, ricordiamo che per accaparrarsi le migliori postazioni (per chi ha il biglietto prato e prato gold) e per facilitare i controlli all'ingresso - anche con metal detector - occorre presentarsi in largo anticipo. Per accedere all'evento è richiesto il possesso - oltre che del biglietto - anche di un documento di identità valido per eventualmente verificare la corrispondenza tra il titolare del titolo di accesso ed il possessore dello stesso. 

Prima di vedere la scaletta dettagliata di Bruce Springsteen a San Siro, leggiamo ancora cosa cosa è vietato portare all'interno dello stadio.

Per ragioni di sicurezza non è consentito introdurre all'interno dello stadio San Siro bottiglie di vetro, lattine o borracce di metallo o plastica dura, bevande alcoliche di qualsiasi tipo, bevande non alcoliche in bottiglie di plastica di capacità superiore a 1 litro (le bevande non alcoliche sono limitate a una bottiglia di plastica non superiore a 1 litro senza tappo), animali (salvo i cani guida e da assistenza addestrati), valigie, trolley, passeggini, borse e zaini più grandi di 15 litri, armi (anche finte) e oggetti con bordi affilati o acuminati, materiale infiammabile o esplosivo, fuochi d'artificio, fumogeni, sostanze illecite, bastoni, ombrelli con punta lunga, aste per selfie, macchine fotografiche professionali e semiprofessionali, droni, pattini, monopattini, skateboard, caschi, power bank, puntatori laser, tende, sacchi a pelo, sedie da campeggio, posate di metallo, bombolette spray (inclusi antizanzare, deodoranti, creme solari). È inoltre vietato esternare qualsiasi forma di discriminazione razziale, etnica religiosa, così come non è consentito esporre magliette o altri indumenti con scritte ingiuriose.

Nel rispetto degli abitanti della zona di San Siro e dei partecipanti ai concerti, il Comune di Milano ha stabilito un nuovo piano di mobilità che riguarda tutti gli eventi allo stadio San Siro dell'estate 2025. A partire dalle 12.00 del giorno del concerto (e fino al termine dell'evento) non è possibile circolare in auto nella zona adiacente allo stadio (zona rossa nella mappa qui sotto) e sono inoltre in azione mezzi per la rimozione delle automobili in sosta nelle aree non consentite.

Dal divieto di transito sono esclusi i veicoli dei residenti all'interno della zona interdetta alla circolazione e i veicoli diretti all'interno delle proprietà private, così come le moto e le biciclette, i veicoli diretti nei parcheggi a pagamento sulla carreggiata laterale di viale Caprilli (Mi Stadio) e piazzale dello Sport (Sosta Milano) e quelli diretti a parcheggi e aree in concessione di via Tesio, via Achille e piazzale dello Sport, i taxi, i veicoli al servizio delle persone disabili con impedite capacità motorie (muniti di contrassegno) e i veicoli attrezzati ad autonegozi (se specificatamente autorizzati). Tutti questi possono accedere attraverso i 15 varchi (segnalati nella mappa con il pallino blu) siti in: via Caprilli / via Gignese; via Coppi / via Gavirate; piazzale Segesta / via Stratico; via Capecelatro / via Pessano; via don Gnocchi / via Arosio; via San Giusto / via Novara; via Novara / carreggiata raccordo Harar; via Novara / via Harar; via Patroclo P .L. 19; via Montale / via Ippodromo; via Natta / via Sant'Elia; via Salmoiraghi / via Cremosano; piazzale Lotto / via Diomede (Lido); piazzale Lotto / via Caprilli (rotatoria). Per agevolare l’uscita degli spettatori dai parcheggi di via Tesio viene inoltre istituito un varco di controllo nell’area in cui vige il divieto di transito, nel punto tra via Harar, via Dessiè, via San Giusto.

Come arrivare a San Siro, dunque? Considerati i divieti e visto che i parcheggi dello stadio, in fin dei conti, non sono moltissimi in rapporto al numero di persone atteso, il consiglio è di non arrivare in auto e affidarsi ai mezzi pubblici.

Si può arrivare a San Siro prendendo la metropolitana M5 Lilla (fermata San Siro Stadio) e gli autobus/tram in direzione San Siro delle linee 49 (da piazza Tirana, fermata di via Harar) e 16 (da piazza Fontana, fermata al capolinea di piazzale Axum). Qui gli orari prolungati della metropolitana di Milano in occasione dei concerti a San Siro 2025. Per chi arriva in auto da fuori Milano segnaliamo comunque che a San Siro ci sono i parcheggi convenzionati A, B, C O e D e il parcheggio Centauro che si possono prenotare on line al prezzo di 25 euro per tutta la serata).

Eccoci ora alla attesa scaletta del doppio concerto di Bruce Springsteen a San Siro di lunedì 30 giugno e giovedì 3 luglio 2025. Come noto, ogni concerto del Boss è unico e dalla durata variabile (generalmente mai sotto le 3 ore) e le scalette vengono spesso modificate, pur contenendo sempre i più grandi classici della sua carriera cinquantennale, da Glory days a Born in the Usa, da Dancing in the Dark a Hungry hearts, da Badlands a Thunder Road, da The River a Born to Run e molti altri, fino a brani più recenti come Wrecking Ball e Rainmaker. E chissà che in scaletta non finisca anche qualche brano della recentissima pubblicazione Tracks II: The Lost Albums, box contenente 7 album inediti del  Boss, per un totale di 83 brani (74 dei quali mai ascoltati in alcun modo) composti tra il 1983 e il 2018.

Non è dunque impresa semplice mettere giù una scaletta con l'ordine preciso delle canzoni eseguite da Bruce Springsteen e dalla E Street Band a Milano: proviamo tuttavia a ipotizzare una possibile setlist basandoci sulle canzoni presentate nelle ultime date del tour.

  • Land of Hope and Dreams
  • Death to My Hometown
  • Lonesome Day
  • My Love Will Not Let You Down
  • Rainmaker
  • Darkness on the Edge of Town
  • The Promised Land
  • Hungry Heart
  • The River
  • My Hometown
  • Youngstown
  • Murder Incorporated
  • Long Walk Home
  • House of a Thousand Guitars
  • My City of Ruins
  • Because the Night
  • Wrecking Ball
  • The Rising
  • Badlands
  • Thunder Road
  • Born in the Usa
  • Born to Run
  • Glory Days
  • Dancing in the Dark
  • Tenth Avenue Freeze-Out
  • Twist and Shout
  • Chimes of Freedom

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter