Nina’s Martesana Pride: musica, laboratori e spettacoli con le Nina's Drag Queens

Anfiteatro Martesana Cerca sulla mappa
DA Sabato21Giugno2025
A Lunedì23Giugno2025

Si intitola Nina’s Martesana Pride ed è una tre giorni di musica, laboratori e spettacoli nel Parco della Martesana di Milano, a cura della compagnia Nina’s Drag Queens, nata nel 2007 e formata da attori e danzatori che hanno scelto di
coniugare teatro e arti performative intorno alla figura eclettica e irriverente della Drag Queen.
L'appuntamento - un’iniziativa del Municipio 2 del Comune di Milano in collaborazione con Aparte Società Cooperativa - è da sabato 21 a lunedì 23 giugno 2025 presso il Nuovo Anfiteatro Martesana (parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo).

Nina’s Martesana Pride nasce da diverse esperienze maturate negli scorsi anni dalle Nina’s, in particolare Regine di Periferia, progetto creato in partnership con Teatro Fontana e che ha portato diverse esperienze culturali nei quartieri decentrati di Baggio, Gallaratese e Chiesa Rossa, e FuoriAsse Festival, al quale hanno collaborato attivamente, che ha animato proprio il Parco della Martesana per tre edizioni. La specialità della compagnia Nina’s Drag Queens è il teatro, ma il teatro si può portare dappertutto, anche in uno spettacolo-passeggiata o in una serata danzante. E soprattutto nel mese del Pride, l’idea di poter marciare e attraversare zone diverse della città portando tematiche legate alle minoranze di genere è qualcosa di importante. Le drag queen non temono di sporcarsi i tacchi, all’occorrenza: l’obiettivo è animare uno spazio pubblico, ponendosi il più possibile in connessione con il luogo e le persone che lo frequentano, provando a portare nuovi semi di riflessione, anche attraverso strade inaspettate.

Il programma di Nina’s Martesana Pride si articola in forme di ingaggio diverse, per coinvolgere il pubblico con modalità differenti: ognuno ha la libertà di entrare in contatto con le tematiche e con il mondo Nina's attraverso il canale ritenuto più adatto a sé.

Sabato 21 giugno dalle 15.30 alle 17.30 si parte con il laboratorio Che cos’è questo queer? che alfabetizza sulle tematiche Lgbtqia+ e stimola una riflessione più ampia sul concetto di marginalità, mostrando quanto l'approccio queer possa essere utilizzato per indagare aspetti differenti del reale. Inoltre, permette di sperimentare in forma diretta una specifica pratica teatrale facendo esperienza, al contempo, di cosa significhi essere una persona queer, in uno spazio pubblico. Il laboratorio è aperto a persone di ogni età, etnia, genere e esperienza, prevede 20 partecipanti e dura 3 ore. La partecipazione è gratuita previa iscrizione via email.

Alle ore 21.00 di sabato 21 giugno è poi in programma il dj-set Serata Spaccatacchi, un momento di festa dove si è liberi di lasciarsi andare, di mostrarsi al mondo e di sperimentare un po' di sana queer joy. La versione pista da ballo delle Nina’s: pillole del repertorio, sperimentazioni e musica di ogni genere, tra revival, pop e rock. La selezione musicale della compagnia è attenta ad includere sonorità provenienti dalle diverse parti del mondo. Ingresso libero e gratuito.

Infine, domenica 22 giugno alle ore 18.00 e lunedì 23 giugno alle ore 19.00 va in scena lo spettacolo itinerante in cuffia Botanica Queer, che educa alla diversità prendendo come modello e riferimento la natura. Coniuga - con uno stile leggero ma rigoroso dal punto di vista scientifico - biologia, botanica, evoluzione e tematiche Lgbtqia+ e porta avanti una riflessione su quanto la discriminazione sia figlia del pregiudizio (a sua volta figlio di una percezione parziale e, spesso, ideologica, della realtà). Botanica Queer segue un tracciato percorribile anche da spettatrici e spettatori in carrozzina. La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti, previa iscrizione via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter