Canti d’Ippocrate, di Riccardo Frati e con Peppe Servillo per i 50 anni del Centro Diagnostico Italiano

Riccardo Frati © Masiar Pasquali
Piccolo Teatro Cerca sulla mappa
Giovedì12Giugno2025

Giovedì 12 giugno 2025 alle ore 20.00 al Teatro Strehler di Milano (largo Greppi) Riccardo Frati cura la regia e la drammaturgia della serata che celebra i cinquant’anni del Centro Diagnostico Italiano: lo spettacolo Canti d’Ippocrate racconta, con il linguaggio del teatro e della musica, la storia di un’arte nobile e antica, quella del prendersi cura degli altri.

In scena Leonardo De Colle, Pia Lanciotti, Miruna Cuc, Ioana-Miruna Drajneanu e gli allievi della Scuola di Teatro Luca Ronconi, con le musiche del compositore Gianluca Misiti, eseguite dal vivo, e la straordinaria partecipazione di Peppe Servillo, interprete della canzone La cura di Franco Battiato.

Una rilettura poetica delle principali innovazioni in campo medico - dalle scoperte più rivoluzionarie alla svolta dell’imaging diagnostico, fino alle prospettive aperte dall’intelligenza artificiale - per celebrare i cinquant’anni del Centro Diagnostico Italiano, con uno spettacolo ideato come omaggio alla città di Milano. La serata, prodotta dal Piccolo Teatro, nasce da un percorso di osservazione e dialogo costruito nel corso di diversi mesi attraverso incontri, visite e momenti di scambio con professionisti e operatori sanitari. Il risultato è una drammaturgia che restituisce, in forma teatrale, alcuni dei temi che attraversano quotidianamente la pratica medica: la responsabilità, la relazione tra sapere scientifico e dimensione umana, il rapporto tra corpo, diagnosi e linguaggio.

La struttura del testo alterna riferimenti tratti dalla letteratura e dal pensiero classico - da Omero a Galilei, da Lucrezio a Camus - a materiali contemporanei, componendo una tessitura di voci e immagini che invita a riflettere sull’evoluzione culturale della medicina e sul ruolo che l’arte può assumere nel raccontarne le implicazioni etiche e civili.

Biglietti: posto unico 15 euro (il ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Opera San Francesco per i Poveri). Per info 02 21126116.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter