Da giovedì 22 a domenica 25 maggio 2025 presso la Sala Colonne della Fabbrica del Vapore di Milano (via Procaccini 4) è aperta al pubblico la mostra Notes on Becoming: Cartographies, Migrations and the Archive, nata da un’idea di Marco Scotini con Andris Brinkmanis e Caterina Iaquinta, che mette in scena una selezione di progetti degli studenti del Triennio in Pittura e Arti Visive e del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali dei campus di Milano e Roma della Nuova Accademia di Belle Arti (Naba), coinvolti in qualità di artisti e curatori.
L’opening è previsto per le ore 18.30 di giovedì 22 maggio; la mostra è poi visitabile fino a domenica 25 maggio in orario 11.00-19.00, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione on line consigliata.
Notes on Becoming è il terzo atto espositivo dopo il primo episodio (Im)possible Ecologies, mostra tenutasi presso l'Orto Botanico di Roma Polo Museale Sapienza nel 2022, a cui è seguita l’esposizione Voicing the Archive presso la Triennale di Milano nel 2023. Notes on Becoming nasce con l’intento di indagare la fitta rete di relazioni tra memoria, corpo emigrazione. Al centro del progetto, il concetto di archivio - custode della memoria - viene reinterpretato secondo la visione del filosofo francese Michel Foucault come spazio di trasformazione: un luogo dove la memoria non è statica, ma si modella attraverso il movimento del corpo nello spazio. Un movimento che non è mai soltanto fisico. La migrazione si configura come un viaggio di autoconoscenza, un continuo gioco di riflessi in cui il soggetto migrante tenta di ricostruire il proprio luogo d’origine, le tradizioni, i rituali, il cibo. Il corpo, così, diventa partecipe di una ripetizione che non è mai fine a sé stessa: non solo archivio vivente, ma territorio politico in cui si inscrivono esperienze,
tensioni e possibilità.
I confini si fanno mobili, le identità diventano fluide e le concezioni normative diappartenenza vengono sovvertite. In questa tensione tra migrazione e reiterazione si disvela la chiave di un rapporto aperto tra presente e identità. Un’esperienza coreografica della memoria che, in modo radicale, rinnova il passato, il presente e il futuro. I lavori presenti in mostra procedono lungo questo flusso continuo: il corpo e la memoria si fondono in filamenti che crescono senza l’obiettivo di raggiungere una condizione finale. I molteplici divenire costituiscono linee di fuga dalle categorie fisse dell’identità e della forma: sono movimenti che danno vita a relazioni imprevedibili e nuove soggettività che si oppongono all’ordine prestabilito. Virtuale e potenziale, il corpo trasferisce all’esterno la sua personale costellazione affettiva, tramutando la mappatura del suo vissuto in una geografia emozionale.
Indagando le declinazioni dei fenomeni migratori, la mostra si propone come porta di accesso di uno spazio fluido e non gerarchico. Lo spettatore è invitato a rinunciare alla propria centralità, a ridiscutere la propria posizione, a partecipare a questo eterno rimescolamento come in una danza. Il divenire - raccordo fra temporalità, luoghi e ricordi - si presenta come eterna disponibilità al cambiamento, principio generatore di libertà e liberazione, forse come unica possibilità di abitare.
Curatori della mostra sono gli studenti del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali dei campus di Milano e Roma: Angela Bosin, Elisa Caggiula, Marilia Fara, Camilla Ferrone, Giulia Fiore, Alice Giuntini, Sofia Gonzales, Elif Nur Gozaydin, Mirko Ibahi Bahis, Francesca Leonetti, Barbara Lo Presti, Giorgia Magrin, Alessandra Martina, Eleonora Sacco, Kamil Sanders, Marco Scirè, Francesca Senatore, Claudia Spoto, Qu Weili. Mentre le opere selezionate in mostra sono degli studenti del Triennio in Pittura e Arti Visive e del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali dei due campus: Rosha Ajdadi, Giulia Allegrone, Isabel Armado, Milena Ayllon, Marta Baggio, Edoardo Bonacina, Giorgia Borgogno, Benedetta Cerea, Sara Cerrito, Floriana Celiento, Ludovica Corona, Anna de Toni, Alessandra Di Rito, Yasmeen Fekak Osman, Valerio Gelsomini, Erica Graziani, Kristel Gualdi, Giulia Guarnaccia, Hinrik Leonard Ingolfsson, Martina Lomascolo, Alessandro Macciardi, Sofia Martinoli, Davide Mingolla, Marta Molinari, Rebecca Momoli, Daniela Noviello, C. Sidonie Pellegrino, Caterina Perego, Giulia Pistoso, Chiara Porzio, Samuel Price, Patrizia Rayo Delos Reyes, Carlota Rel, Morgane Rinaldi, Silvia Santoro, Azzah Salwaa, Chengcheng Sheng, Majorn Schirripa, Jan Sura, Nicolò Tacmeanu, Simone Trapani, Maria Violato, Xuan Xu, Damini Yadav e Jiani Yang.