Donne e motori? Gioie e basta, inaugurazione della mostra di Camilla Albertini

Camilla Albertini
Cascina Spazio Vivo Cerca sulla mappa
Domenica25Maggio2025

Domenica 25 maggio 2025 alle ore 12.00 il cartellone di eventi targato UpTown prosegue con l'inaugurazione, nell'aia della Cascina Spazio Vivo, in via Pasolini 3 a Milano, della terza edizione della mostra Donne e motori? Gioie e basta (visitabile fino a martedì 25 novembre 2025), che sostiene il rilancio del progetto 100 sedie rosse. Interviene per l'occasione la consigliera comunale Diana De Marchi.

La mostra, ideata da Elisabetta Cozzi, fondatrice e presidente del Museo Fratelli Cozzi, e promossa dall'associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi, nasce con un intento ben preciso: mandare in frantumi luoghi comuni e stereotipi legati al mondo femminile e automobilistico, come Donne e motori, gioie e dolori o Donna al volante, pericolo costante. Giunta alla sua terza edizione, l'esposizione affronta questa volta un altro stereotipo diffuso: «le donne non sanno fare squadra». Per dimostrare l'infondatezza di questa affermazione, il tema portante dell'edizione 2025 è la sorellanza. Ogni protagonista è stata fotografata insieme a una sorella con la quale condivide un rapporto speciale in ambito professionale o personale, portando a 40 il numero complessivo di testimonial ritratte.

Gli scatti, realizzati dalla talentuosa Camilla Albertini, fotografa e videomaker milanese, catturano le donne a bordo delle automobili della collezione museale Alfa Romeo, facendo emergere con sensibilità artistica l'identità e il carisma di ciascuna protagonista.

Nata nel 2020 e oggi rinnovata grazie alla collaborazione tra Emu Group e UpTown Milano, 100 sedie rosse è un'installazione permanente che celebra il rispetto, la parità di genere e la convivialità e rappresenta un esempio concreto di come il design italiano possa contribuire alla creazione di spazi pubblici sicuri e inclusivi. Le 100 sedie rosse (e relativi tavolini, sempre rossi) firmate Emu, liberamente utilizzabili dai cittadini, trasformano l'area della Cascina Spazio Vivo in un catalizzatore di socialità urbana. L'installazione va oltre il semplice arredo urbano: è un'azione di placemaking che invita alla condivisione dello spazio pubblico, promuovendo l'incontro e l'aggregazione spontanea. I visitatori sono incoraggiati a spostare liberamente le sedie per creare il proprio spazio ideale, con un'unica regola: rimanere all'interno dell'aia della cascina.

Le sedie sono completamente a disposizione della cittadinanza: chiunque può utilizzarle liberamente per il proprio tempo libero, senza alcun vincolo di consumazione o acquisto. Non sono infatti legate ad attività commerciali e il loro utilizzo è gratuito e aperto a tutti, in qualsiasi momento della giornata. Questa caratteristica rende l'installazione un autentico spazio pubblico, democratico e inclusivo. Il colore rosso delle sedie non è una scelta casuale, ma un richiamo al simbolo universalmente riconosciuto della lotta contro la violenza sulle donne. Attraverso questo elemento cromatico, l'installazione diventa portatrice di un messaggio di rispetto e attenzione verso le donne, contribuendo a sensibilizzare i cittadini su una tematica di cruciale importanza sociale.

L'installazione si basa su un principio fondamentale: uno spazio frequentato è uno spazio sicuro per tutti. La presenza di persone, l'interazione sociale e la vivacità dell'area contribuiscono infatti a creare un ambiente più protetto e accogliente. Questo approccio risulta particolarmente significativo nella progettazione di spazi urbani pensati per il benessere e la sicurezza delle donne, dimostrando come il design possa diventare uno strumento di cambiamento sociale. L'installazione permanente rappresenta un invito aperto a tutti i cittadini: partecipare attivamente alla creazione di uno spazio urbano condiviso, vivace e sicuro.

Ulteriori informazioni e iscrizioni via email o telefonando al 351 6882106.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter