Tre giorni di porte aperte a Casa Jannacci con laboratori per adulti e bambini dedicati alla cucina, falegnameria, danza thai e cucito; l’inaugurazione dell’Audioteca per il ristoro emotivo ideata da Franco Mussida e con madrina d’eccezione Ornella Vanoni; e ancora la mostra fotografica di Guido Harari con i ritratti degli ospiti della struttura di accoglienza; e il concerto con Paolo Jannacci, i musicisti e artisti del Cpm Music Institute, gli ospiti della comunità di don Claudio Burgio e Claudio Sanfilippo.
Gli appuntamenti, aperti a tutti i cittadini con ingresso gratuito, si svolgono da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025 in occasione della Milano Civil Week presso la Casa dell’accoglienza Enzo Jannacci, in viale Ortles 69, struttura del Comune di Milano per l’accoglienza temporanea di 550 adulti e nuclei familiari in grave difficoltà, intitolata al cantautore milanese Enzo Jannacci che nella sua vita si è occupato delle persone senza dimora sia nei testi delle canzoni che nelle attività di impegno civile e sociale. Casa Jannacci è anche un centro di assistenza polifunzionale con attività dedicate alla cittadinanza. È gestita da Medihospes e Fondazione Progetto Arca, insieme ad altre 7 associazioni (Ambiente Acqua, Cumse, Cura e Riabilitazione, Fondazione Progetto Mirasole, International Rescue Committee, Kayros e Naturalia).
Di seguito il programma completo della manifestazione (l’ingresso è gratuito e in alcuni casi è necessaria la prenotazione).
Venerdì 9 maggio
- 15.00-17.00 - Casa Jannacci: una risorsa per Milano, tavola rotonda (ingresso libero con iscrizione on line consigliata)
- 15.00-17.00 - Laboratorio di cucina (ingresso gratuito con iscrizione in loco dalle 14.30)
- 15.00-17.00 - Esposizione di manufatti realizzati dalle persone ospiti di Casa Jannacci (ingresso libero)
Sabato 10 maggio
- 10.00-12.00 - Esposizione di manufatti realizzati dalle persone ospiti di Casa Jannacci (ingresso libero)
- 10.00-12.00 - Laboratorio di realizzazione organizer (ingresso gratuito con iscrizione in loco dalle 9.30)
- 10.00-12.00 - Laboratorio creativo (ingresso gratuito con iscrizione in loco dalle 9.30)
- 10.00-12.00 - Laboratorio di falegnameria (ingresso gratuito con iscrizione in loco dalle 9.30)
- 10.00-12.00 - Pratica di Tai Chi (ingresso libero e vestiti comodi)
- 10.00-12.00 - Pittura per bambini (vestiti comodi)
- 14.00-16.00 - Esposizione di manufatti realizzati dalle persone ospiti di Casa Jannacci (ingresso libero)
- 14.00-16.00 - Gioco degli scacchi, della dama e della scala quaranta (ingresso gratuito con iscrizione in loco dalle 13.30)
- 14.00-16.00 - Laboratorio di realizzazione gioielli (ingresso libero con iscrizione on line consigliata)
- 14.00-16.00 - Laboratorio di talee in vaso (ingresso gratuito con iscrizione in loco dalle 13.30)
- 15.00 - Pratica di Mindfulness (ingresso gratuito con iscrizione in loco dalle 14.30)
- 17.00 - Ogni strada ha il suo passo, spettacolo teatrale realizzato dal Centro Diurno di Casa Jannacci con la partecipazione delle persone ospiti (ingresso libero con iscrizione on line consigliata)
Domenica 11 maggio
- 10.00-11.00 - Giochi cognitivi per bambini (ingresso gratuito con iscrizione in loco dalle 9.30)
- 10.00-12.00 - Esposizione di manufatti realizzati dalle persone ospiti di Casa Jannacci (ingresso libero)
- 10.30-12.00 - Lezione di danza del ventre (ingresso gratuito con iscrizione in loco dalle 10.00)
- 11.00 - Le avventure di Pulcinella, spettacolo di burattini (ingresso libero)
- 16.00 - Inaugurazione della mostra fotografica permanente Eccomi! Guido Harari per Casa Jannacci
- 16.30 - Inaugurazione dello spazio ristoro emotivo a cura di Franco Mussida, con ospite la madrina Ornella Vanoni, oltre all’assessore comunale al Welfare Lamberto Bertolè, Paolo Foschini, Massimo Berardini, Costantina Regazzo ed Eleonora Goretti
- 17.30-19.00 - Restare umani: nutrirsi di musica per rendersi migliori, experience musicale nello spazio Ristoro emotivo a cura del Cpm Music Institute (ingresso gratuito con iscrizione in loco dalle 16.00; ingresso in gruppi di 5 persone ogni 30 minuti)
- 18.00-19.30 - Concerto e racconti sull’accoglienza milanese, con Paolo Jannacci, Cpm Ultra Pop Band e coro richiedenti e titolari di protezione internazionale di Progetto Arca, Don Claudio Burgio, Claudio Sanfilippo, Eleonora Goretti, Costantina Regazzo e tanti altri; presenta Sabrina Ganzer (ingresso libero fino a esaurimento posti)