Camminare 2025, festival del Social Walking

Parco Nord Milano Cerca sulla mappa
DA Sabato10Maggio2025
A Domenica11Maggio2025

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, presso il Parco Nord Milano, si svolge la nona edizione di Camminare, il festival del Social Walking: in programma un weekend dedicato al tema del viaggio lento e a piedi. Con il tema Orizzonti oltre i Confini, l'edizione 2025 del festival invita a riflettere su come il camminare, a passo lento, possa essere uno strumento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali e sociali.

La due giorni presso il Parco Nord comprende passeggiate, laboratori, racconti e talk ed è anticipata dal festival Extra, in programma da lunedì 5 a venerdì 9 maggio 2025 in vari luoghi della città di Milano: tra questi l'incontro con la fotoreporter Valentina Tamborra che presenta il libro Incontri al confine alla libreria Monti in Città, la proiezione del cortometraggio Wild Way (la Via Selvaggia) presso Hug e un evento con Scarp de' tenis permette ai partecipanti di vivere una passeggiata urbana attraverso Milano, scoprendo non solo luoghi, ma anche storie e realtà sociali diverse.

Il cuore pulsante del festival del Social Walking Camminare 2025 è sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 presso la Cascina Centro Parco del Parco Nord Milano, dove è in programma una serie di attività che spaziano dai momenti di esplorazione e benessere a quelli di approfondimento culturale: di seguito il programma completo.

Sabato 10 maggio

  • 10.00 - Orienteering nel parco
  • 12.00 - Visita con audioguida alla scoperta del Parco Nord Milano
  • 14.30 - Trattamenti shiatsu a cura di Scuola Internazionale di Shiatsu Italia e di Scuola Zen di Shiatsu
  • 14.30 - Camminata nel parco al risveglio dei sensi (6 km)
  • 14.30 - Laboratorio di Haiku in cammino con Glauco Saba
  • 14.30 - Trekking urbano nel quartiere milanese di Crescenzago
  • 15.30 - Saluti istituzionali nella Cascina Centro Parco
  • 16.00 - 365 volte Europa: un anno in cammino attraverso l’Europa, incontro con Anna Rastello e Riccardo Carnovalini
  • 17.00 - Da 0 a 100: la strada per diventare un thru-hiker, incontro con Robin Targon e Mattia Mandelli
  • 17.00 - Escursione naturalistica per la Giornata Internazionale degli Uccelli Migratori
  • 17.45 - Passeggiata multisensoriale a cura dell’associazione La Girobussola
  • 18.00 - Le vie dei ponti di Lorenzo Berlendis: percorsi tra memoria e gusto, storia e arte dalle Orobie bergamasche ai Grigioni, attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia
  • 18.30 - Sul sentiero, spettacolo di danza contemporanea, di e con Sara Bonfanti e Alberto Munarin
  • 21.00 - Le ali della notte, escursione notturna alla scoperta dei rapaci notturni nel Parco Nord Milano

Domenica 11 maggio

  • 9.30 - A piedi nudi nel parco, percorso sensoriale per esplorare e sentire il parco attraverso i propri sensi e sperimentare cortecce, erba, sassi sotto i propri piedi.
  • 11.00 - Passeggiata con Refugees Welcome dedicata al tema delle migrazioni nel Parco Nord
  • 12.00 - Visita con audioguida alla scoperta del Parco Nord Milano
  • 14.00 - Giovane pellegrino per un giorno, con l'associazione Camminando sulla Via Francigena per il progetto Camminiamo coi bambini
  • 14.30 - Trattamenti Shiatsu a cura di Scuola Internazionale di Shiatsu Italia e di Scuola Zen di Shiatsu
  • 14.30 - Scopri il thru-hiking con incontri e dimostrazioni a cura di The Walking Robin
  • 15.45 - Ape Milano, incontro con l'Associazione Proletari Escursionisti
  • 16.00 - Parole e immagini per raccontare storie e riscoprirsi memoria, incontro con Matthias Canapini
  • 17.00 - Lampedusa 2050, incontro con Gabriele Del Grande
  • 19.30 - Saluti e brindisi di fine festival

Nei due giorni è inoltre visitabile la mostra fotografica Il gioco dell'oca di Matthias Canapini, che attraverso le immagini racconta storie di comunità costrette a lasciare le proprie case o a sopravvivere in luoghi inospitali, evidenziando come il camminare possa diventare uno strumento per incontrare l'altro. 

La manifestazione è organizzata da ViaggieMiraggi ed è a ingresso gratuito (con iscrizione obbligatoria per la maggior parte degli eventi in programma) nei seguenti orari di apertura: sabato 10 maggio dalle 9.30 alle 23.00; domenica 11 maggio dalle 10.00 alle 19.00. Per ulteriori informazioni, iscrizioni e aggiornamenti consultare il sito ufficiale del festival del Social Walking Camminare.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter