Martedì 6 maggio 2025 alle ore 18.00 il Teatro Franco Parenti di Milano (via Pier Lombardo 14) ospita la serata finale del Premio Roberta per Giovani Lettori, in collaborazione con Associazione Pier Lombardo.
Promosso da Maddalena Moro e Alberto Toffoletto, il Premio Roberta nasce per incentivare l’amore per la lettura tra gli studenti delle scuole secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Milano. Il progetto, avviato a gennaio 2025, ha coinvolto insegnanti e studenti in un percorso di approfondimento, analisi e scelta dei testi e di preparazione di una lettura in pubblico. Una prima selezione è avvenuta all’interno delle scuole con la nomina di un candidato-lettore per ciascuna classe. Una seconda selezione è stata eseguita da una giuria di esperti scelta dal Teatro Franco Parenti e ha portato all’elezione di dieci finalisti.
I migliori dieci candidati-lettori sono protagonisti della finale pubblica, durante la quale viene proclamato il Miglior giovane lettore dell’anno.La giuria finale è composta da autorevoli esponenti del mondo culturale, editoriale e teatrale: Alberto Toffoletto, presidente onorario, Elena Buscemi, presidente della giuria 2025, Valentina Brioschi, Urbano Cairo, Marco Drago, Carlo Feltrinelli, Piero Maranghi, Mariagrazia Mazzitelli, Maddalena Moro, Severino Salvemini e Andrée Ruth Shammah.
Tutti i giurati hanno accolto l’invito a partecipare in un ideale e affettuoso omaggio a Roberta Guaineri, alla cui memoria il premio è dedicato. Il vincitore riceve un premio in libri e un voucher per un corso di formazione a scelta traquelli organizzati dal Teatro Franco Parenti, oltre all'opportunità di essere ospite della prossima edizione di BookCity Milano. Gli altri nove finalisti ricevono carnet di biglietti per spettacoli teatrali della stagione 2025/2026 offerti dai teatri cittadini che hanno aderito all’iniziativa: Teatro Elfo Puccini, Teatro Fontana, Teatro Franco Parenti, Mtm Teatro, Teatro Nazionale, Piccolo Teatro. Tutte le classi finaliste ricevono libri per la biblioteca scolastica, donati dalle case editrici che sostengono il progetto come: Feltrinelli, De Agostini, Mondadori, Pelledoca, Salani Editore, Solferino, Valentina Edizioni. Per info 02 59995206.