Da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio 2025 presso il Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Milano) si svolge l'evento Open Lake Fest, che per ben cinque giorni propone una carrellata di eventi tra feste, concerti - incluso il Concerto del Primo Maggio - e buon cibo.
Per tutta la durata della manifestazione è aperto il Lago Street Food Festival, con stand gastronomici per tutti i gusti: ogni giorno si possono gustare hamburger, arrosticini, bombette, fritture di pesce, tigelle e piadine, ma anche primi piatti, dolci e specialità delle cucine argentina e messicana. Lo Street Food Festival segue i seguenti orari di apertura: mercoledì 18.00-24.00; giovedì, venerdì, sabato e domenica 11.00-24.00.
Il programma dell'Open Lake Fest prevede inoltre un fitto calendario di concerti ed eventi. Si parte mercoledì 30 aprile alle 21.00 con l'omaggio a Lucio Battisti di Fabrizio Pollio e Giuseppe Manganelli, mentre giovedì primo maggio è in programma una vera e propria maratona musicale che parte già dal pomeriggio: la line up prevede Naked Run alle 17.30, Nicolò Spagliarisi alle 18.00, Peilebiu alle 18.30, Omega Storie alle 19.00, Sad Agenda alle 19.30 e, dulcis in fundo, Giorgio Canali & Rossofuoco per il gran finale con un cantautore tra i più profondi e viscerali della scena musicale indipendente italiana.
Gli eventi proseguono venerdì 2 maggio alle 21.00 con l'80s Party e il live della band I Parrucconi; la sera successiva, sabato 3 maggio alle 21.00, è la volta della festa Amo gli anni Novanta, mentre domenica 4 maggio a partire dalle 11.00 l'appuntamento è con Un cielo pieno di bolle Day, festa lunga un giorno tra animazioni, spettacoli e bolle di sapone per la gioia di adulti e bambini.
Infine, sabato 3 e domenica 4 maggio, l'Open Lake Fest ospita l'handmade market LeCarousel, storico evento milanese con stilisti e artigiani contemporanei che raccontano con i propri lavori il bello del fatto a mano: in esposizione abiti, borse, cappelli, accessori per la casa e la persona, illustrazioni e colori per i più piccoli, tutto realizzato grazie al mix di tecniche artigianali tradizionali e contemporanee.
La manifestazione è a ingresso libero e gratuito, con ingresso da Porta Serviane (parcheggio Carrefour Centro Commerciale Brianza); ulteriori informazioni via email.