Edgardo Franzosini presenta il libro Per espresso desiderio

Feltrinelli Sabotino Cerca sulla mappa
Lunedì05Maggio2025

Lunedì 5 maggio 2025 alle ore 18.30 la libreria Feltrinelli Porta Romana di viale Sabotino 28 a Milano ospita un incontro con Edgardo Franzosini, che presenta il romanzo Per espresso desiderio, in dialogo con Armando Besio. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, per info 02 49752655.

Ci voleva forse un romanzo come Per espresso desiderio per raccontare uno scrittore, un critico e un poeta come Paul Léautaud, morto ultraottantenne nel 1956, ormai da quarant’anni lontano dal mondo letterario, isolato, ostile a tutto quello che lo circondava. E ci voleva un autore come Edgardo Franzosini, noto per i suoi libri meticolosi e nitidi, per svelare il nodo che ha tormentato il poeta francese per buona parte della sua esistenza.

Ho trovato cosa mettere come epigrafe sulla mia tomba, scriveva Léautaud nel settembre 1921: Rimpiango tutto. Tra le occasioni mancate, affidate alle 6500 pagine del suo diario, c’era posto anche per il rimpianto di essere stato così sciocco davanti ai suoi no quella sera che ero in camera sua e lei si stava spogliando per andare a letto. La lei a cui si riferiva era la madre, Jeanne Forestier, nata a Parigi nel 1852 da una modesta coppia di borghesi. Una domenica Jeanne, che non aveva ancora sedici anni, andò a far visita alla sorella Fanny e al suo compagno, Firmin Léautaud, un attore della Comédie Française, e ne divenne l’amante. Da uno di questi incontri, il 18 gennaio 1872, nacque Paul, che la madre abbandonò subito per seguire la sua vocazione di attrice. Il futuro scrittore ebbe modo di rivederla solo in quattro occasioni.

Ma l’incontro cruciale avvenne nell’autunno del 1901 a Calais. Paul aveva quasi trent’anni: finsero dapprima di non conoscersi, poi, qualche ora dopo, caddero l’uno nelle braccia dell’altra, come scrisse Léautaud, ammettendo però che stava forzando i toni. Dopo quella volta non si videro più. Si scambiarono lettere solo per qualche mese. E lui non dimenticò mai quei giorni passati con la madre.

Edgardo Franzosini ha cesellato questo piccolo gioiello, che racconta un incesto immaginario. Lo ha fatto trattando una materia bruciante come fosse un entomologo, in un libro eccentrico e appassionante.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter